L'istituto universitario di ricerca leader di Londra utilizza Dropbox e Dropbox Paper per facilitare la collaborazione a livello globale
Collaborazione globale ottimizzata
Condivisione sicura dei dati di ricerca sensibili
Controllo delle versioni semplificato
La sfida
Con 30.000 punti dati raccolti al secondo per neurone e oltre 4 TB di dati per ogni singolo progetto di ricerca, il team di ricerca sulle neuroscienze dell'UCL presso il Sainsbury Wellcome Centre (SWC) aveva enormi difficoltà a condividere i risultati, rallentando così il processo di ricerca.
Il metodo originale per registrare i progressi era limitato all'annotazione su taccuini e costringeva i team a incontrarsi settimanalmente per un aggiornamento verbale su ogni progetto. Questo modo di lavorare occupava tempo prezioso, distraendo i team dalle più importanti attività di laboratorio.
Il team doveva trovare una soluzione che permettesse di raccogliere in modo meticoloso i grandi volumi di dati generati dagli esperimenti e permettesse ai membri di tutto il mondo di collaborare in modo sicuro.
"Dropbox ci offre una piattaforma sicura per permettere a persone e team di collaborare a ricerche potenzialmente rivoluzionarie. Le menti più brillanti possono concentrarsi su una sfida particolare, permettendoci di assistere a grandi passi avanti in un campo di ricerca altamente complesso".
L'UCL conduce ricerche preziose da molti anni; tuttavia, strumenti digitali come Dropbox e Dropbox Paper le hanno permesso di aumentare il ritmo. Il team di neuroscienze dell'UCL presso il Sainsbury Wellcome Centre sta ottenendo in tre anni risultati che avrebbero richiesto molto più tempo perché, grazie a Dropbox, può testare le ipotesi molto più velocemente che mai.
Quando i team lavorano e producono dati in laboratorio, altri ricercatori possono ora monitorarli e fornire feedback immediatamente tramite Dropbox Paper. Questo ciclo di feedback istantaneo favorisce l'avanzare costante delle attività di ricerca, arrivando persino a modificare la direzione degli esperimenti dal vivo non appena i risultati mostrano elementi di interesse.
Questa potente funzione permette di risparmiare tempo prezioso per i progetti di ricerca, consentendo ai team di mobilitare appieno l'intelletto collettivo per esperimenti condotti in qualsiasi parte del mondo e accelerare gli sforzi verso il raggiungimento di risultati preziosi.
I progetti di ricerca sono ora pianificati con Dropbox Paper. L'accesso ai documenti in tempo reale permette di riunire tutti in un'area di lavoro unificata per pianificare, collaborare e analizzare i risultati. Tutte le figure importanti per un progetto possono essere coinvolte fin dall'inizio e, poiché si tratta di uno strumento mobile, i team possono lavorare ovunque e in qualsiasi momento.
"Dropbox Paper è lo strumento perfetto per noi, perché è incredibilmente facile da usare. L'interfaccia è semplice e, soprattutto, ci permette di ricevere aggiornamenti sulle ricerche in tempo reale. Ciò che apprezziamo in particolar modo è la flessibilità di poter inserire dati di ricerca in qualsiasi formato. Sia che condividiamo immagini, video, tabelle o collegamenti ipertestuali ad altri documenti, Dropbox Paper è in grado di gestire tutto senza problemi".
I risultati
Dropbox e Dropbox Paper stanno aiutando il team di ricerca sulle neuroscienze del Sainsbury Wellcome Centre dell'UCL ad accelerare il processo di ricerca, permettendo così ai team di ricerca di avvicinarsi più rapidamente a scoperte salvavita. Sono questi nuovi strumenti digitali che stanno abbattendo le barriere alla collaborazione, consentendo un flusso sicuro dei dati, riunendo le menti più brillanti e aiutando l'UCL a risolvere gli enigmi del cervello umano.
Il lavoro attualmente svolto dal team ci permetterà di scoprire in che modo il cervello struttura ed elabora le informazioni, un aspetto essenziale per capire come funziona il cervello, come interpretiamo il mondo e in che modo prendiamo decisioni. Questi dati potrebbero aiutarci a trattare i disturbi della salute mentale come le dipendenze, la depressione o l'ansia estrema.