Se non riesci a trovare la risposta nella sezione delle domande frequenti di seguito, prova a consultare questi altri articoli relativi a Showcase:
Se non riesci a trovare la risposta nella sezione delle domande frequenti di seguito, prova a consultare questi altri articoli relativi a Showcase:
Sezioni di questo articolo:
No. Se personalizzi il nome di un file in una vetrina, il suo nome originale nel tuo account Dropbox rimane invariato. La personalizzazione del nome di un file in una vetrina non modifica in alcun modo i metadati del file di origine.
No, la vetrina non utilizza spazio di archiviazione Dropbox aggiuntivo. Solo i file al suo interno utilizzano spazio di archiviazione.
I file che non erano stati precedentemente archiviati nel tuo account Dropbox vengono inseriti direttamente in una cartella del tuo account denominata Caricamenti vetrina. Anche i file già presenti nel tuo account Dropbox, ma che hai caricato da un'altra origine (ad esempio dalla tua cartella dei download o da altra provenienza), vengono direttamente inseriti in Caricamenti vetrina. Gli unici file della tua vetrina che non vengono archiviati in Caricamenti vetrina sono quelli già presenti nel tuo account Dropbox e caricati nella tua vetrina direttamente dal tuo account Dropbox.
I file della tua vetrina sono archiviati in una cartella del tuo account Dropbox chiamata Caricamenti vetrina. Se elimini un file dalla cartella Caricamenti vetrina, esso scomparirà dalla tua vetrina e sarà sostituito da un'icona.
Qualsiasi tipo di file che viene visualizzato in anteprima in Dropbox sarà anche visualizzato in anteprima in una vetrina.
Vedi l'elenco dei tipi di file che saranno visualizzati in anteprima in Dropbox.
Puoi aumentare o diminuire il numero di colonne in una sezione cambiando il numero di elementi in ogni riga con il cursore Elementi per riga. Se vuoi variare la quantità di elementi contenuti nelle righe in tutta la vetrina (ad esempio una riga di due elementi direttamente sopra una riga di tre elementi), puoi creare nuove sezioni, ognuna con un diverso numero di elementi per riga.
La vetrina e la cartella hanno funzioni simili, in quanto sono modi per creare un "pacchetto" di file nel tuo account Dropbox. Puoi quindi condividere questo pacchetto con altre persone.
Nota. Se si modificano i file in una cartella condivisa o in una vetrina, i destinatari vedranno sempre la versione più recente del file.
Esistono tre differenze principali tra una vetrina e una cartella:
No. Al momento una nuova vetrina viene creata sempre partendo da zero, ma è possibile copiare una vetrina esistente.
No. I destinatari possono visualizzare una vetrina che hai condiviso con loro, anche senza un account Dropbox.
Tuttavia, per lasciare commenti nella tua vetrina, le persone con cui l'hai condiviso devono avere un account Dropbox e accedervi.
La vetrina ha lo stesso aspetto della versione che hai modificato, con una principale differenza: i destinatari non vedono le opzioni per aggiungere, spostare o eliminare i file.
Ulteriori informazioni sulla condivisione della vetrina.
Solo il proprietario (o creatore) di una vetrina può modificarla.
Tuttavia, se nella tua vetrina vi sono file condivisi, questi possono essere modificati da tutte le persone con cui li hai condivisi. Tali modifiche appariranno quindi nella vetrina.
Sì. Se condividi una vetrina con delle persone, queste persone la potranno aprire e visualizzare su qualsiasi dispositivo: computer, telefono o tablet. Tutte le immagini e tutto il testo saranno visualizzati, indipendentemente dal dispositivo.
Nota. Al momento non puoi creare o modificare una vetrina su un telefono o tablet.
Se modifichi uno dei file condivisi in una vetrina, tali modifiche si rifletteranno nella vetrina stessa. Chiunque visualizzi, apra o scarichi i file contenuti in tale vetrina, vedrà anche le modifiche. In questo senso, il funzionamento di una vetrina è molto simile a quello di una cartella condivisa di Dropbox: le persone che possono accedervi vedranno sempre le copie più recenti dei file.