Il peggio è accaduto: hai accidentalmente cancellato tutti i dati del computer e perso tutti i tuoi file importanti. A questo punto, probabilmente non vorrai sentirti dire che avresti dovuto dotarti di un sistema di backup o di archiviazione dei dati.
Ti starai chiedendo che differenza ci sia tra un backup e un archivio. Sono entrambi spazi di archiviazione per i dati, giusto? Beh, sì. Ma hanno scopi diversi e ci sono alcune distinzioni importanti da fare. In breve:
- Un backup è una copia dei dati utilizzata per ripristinare o recuperare tali dati nel caso in cui siano danneggiati, persi o corrotti.
- Un archivio è uno spazio per l’archiviazione di dati a lungo termine, in genere utilizzato per soddisfare i requisiti di conservazione delle informazioni e gli standard di conformità.
Prima di illustrarti la strategia migliore per proteggere e archiviare i tuoi dati, spieghiamo più nel dettaglio cosa intendiamo per “backup” e “archivio”.

Cos’è esattamente un “backup”?
Il “backup” consiste nel creare una copia (o più copie) di una fonte dati, ad esempio un documento, un file, una cartella o un intero sistema, in modo che i dati possano essere ripristinati e recuperati nel caso in cui vengano persi, danneggiati o corrotti.
È importante sottolineare che il backup esiste insieme alla fonte dati primaria: il file o la cartella originale non vengono eliminati o sostituiti dalla copia di backup.
L’obiettivo principale di un backup è aiutarti a ripristinare i tuoi file allo stato in cui si trovavano prima della perdita dei dati.
I backup possono essere eseguiti manualmente con metodi di backup locali, ad esempio utilizzando hard disk esterni. In alternativa, una soluzione più rapida, sicura e comoda è il backup automatico sul cloud.
Invece di pianificare backup a intervalli regolari, i servizi cloud come Dropbox Backup eseguiranno automaticamente il backup dei file quando vengono apportate modifiche ai dati originali, una cosa semplicissima.
Quando usare un backup
Si consiglia di eseguire il backup sia per i file personali che per quelli professionali, in particolare per quelli che, se persi, sarebbero insostituibili. Una strategia di backup fornisce una preziosa rete di sicurezza e dovrebbe svolgere un ruolo importante in qualsiasi piano di ripristino di emergenza.
L’ideale sarebbe eseguire il backup dell’intero computer. Tuttavia, ci sono alcuni casi specifici in cui un backup sarebbe più utile, ovvero:
- File che vengono regolarmente rivisti o progetti collaborativi in cui potrebbe essere necessario recuperare versioni precedenti dei file in un secondo momento, come lo sviluppo web e l’editing video.
- File che vengono gestiti su più dispositivi, soprattutto se collegati a un backup nel cloud (anziché al backup locale).
- Quando la sicurezza dei file è fondamentale, il backup su cloud offre la migliore protezione da guasti hardware, ransomware e attacchi informatici.
Se desideri eseguire il backup dei tuoi file importanti, foto, video e altri dati, Dropbox offre un backup dei file nel cloud semplice e sicuro per mantenere tutto al sicuro.
…e cosa si intende con “archivio”?
Mentre i backup sono spazi più attivi per i dati che vengono aggiornati di frequente, gli archivi servono esclusivamente alla conservazione a lungo termine dei dati.
Una volta archiviato un file, è possibile eliminare l’originale. In genere, vengono spostati in un archivio solo i dati a cui non è necessario accedere regolarmente, come i contratti che contengono informazioni riservate e i record delle transazioni finanziarie.
Gli archivi sono luoghi in cui conservare dati storici, come documenti e file non necessari per il lavoro quotidiano.
Quando usare un archivio
Un archivio dati viene utilizzato per conservare file importanti per lungo tempo. Questi file non dovrebbero richiedere modifiche o utilizzi frequenti.
Puoi utilizzare un archivio per dati vecchi o dati che non sono stati utilizzati di recente. Ad esempio, quando contrassegni un progetto come completato, i dati creati nell’ambito del progetto dovrebbero essere inviati a un archivio anziché a un sistema di backup.
Questa operazione libererà spazio nel sistema di archiviazione principale, ma ti consentirà anche di recuperare questi dati in caso di necessità.
In breve, un archivio di dati consente di:
- Dimostrare la conformità ai criteri e alle normative di conservazione delle informazioni.
- Creare un registro permanente delle comunicazioni aziendali importanti, come documenti legali e corrispondenza.
- Accedere a dati storici importanti di cui potresti aver bisogno per risolvere controversie o richieste di informazioni sulle tue attività aziendali, contratti, transazioni finanziarie, ecc.

Qual è la differenza tra backup e archivi?
Sia i backup che gli archivi hanno un elemento in comune: forniscono uno spazio in cui archiviare i dati in modo che possano essere recuperati in futuro.
Presentano però anche molte differenze, soprattutto in relazione al loro scopo principale e alla modalità di funzionamento.
Backup
- Adatto per archiviazioni a breve e lungo termine.
- Consigliato per file e cartelle attivi, in continua evoluzione e a cui è necessario accedere regolarmente.
- La velocità è importante per backup rapidi e un rapido ripristino dei dati.
- Consente di creare più copie dei file per garantire che le versioni precedenti possano essere recuperate in caso di necessità.
- Viene utilizzato per ripristinare e recuperare versioni precedenti di dati in seguito alla perdita, al danneggiamento o alla sovrascrittura dei file originali.
Archivio
- Adatto solo per l’archiviazione dei dati a lungo termine.
- Consigliato per file e cartelle che devono essere conservati ma a cui non è necessario accedere frequentemente.
- La velocità è meno importante.
- In genere utilizza una sola copia di un file, che non può essere alterata o modificata una volta archiviata.
- Viene utilizzato per recuperare i dati che non sono stati modificati da quando sono stati originariamente archiviati.
Quindi cosa dovrei scegliere?
Indipendentemente da quanto sia solida la tua attuale strategia di gestione dei file, il modo migliore per proteggere i file importanti è disporre di una soluzione di backup e di un archivio.
- Usa la tua soluzione di backup per i dati correnti e attivi che necessitano di protezione da perdite accidentali o dannose, ma che devono anche essere accessibili e/o recuperati rapidamente.
- Usa il tuo archivio per conservare a tempo indeterminato i file essenziali per le tue operazioni aziendali e per gli obblighi legali e che devono essere facili da recuperare, ma non devono essere disponibili in ogni momento.
Con entrambi, i tuoi file potranno disporre della massima protezione.
Dropbox Backup offre un modo semplice per proteggere i tuoi file per il futuro. I file, le cartelle e i documenti saranno al sicuro nell’account Dropbox. Potrai accedervi in qualsiasi momento e quando necessario, anche a distanza di anni.

Dropbox Backup: la soluzione ideale di backup e archiviazione
Dropbox Backup semplifica il salvataggio automatico dei tuoi file sul cloud, così potrai recuperarli rapidamente, qualunque cosa accada.