Passa ai contenuti principali

Backup online e backup offline: qual è la differenza?

8 min di lettura

4 marzo 2025

Backup online e backup offline a confronto: qual è la scelta giusta per te?

Hai mai provato quella sensazione di terrore dopo aver eliminato accidentalmente un file importante? Se sì, sicuramente qualcuno ti avrà detto che avresti dovuto avere delle copie di backup online e offline. Ma cosa significa?  Qual è la differenza tra questi due metodi? In cosa sono simili o diversi e su quale dovresti fare affidamento? 

Questa guida illustra la differenza tra backup online e offline e come creare una strategia di protezione dei dati resiliente che garantisca un rapido ripristino.

Per quanto puoi fare attenzione al salvataggio e all’archiviazione dei dati, non puoi prevenire completamente la loro perdita accidentale. Ecco perché disporre di un processo di backup è uno dei modi più efficaci per proteggere i dati da eventi imprevisti.

Uno degli approcci più ampiamente consigliati è la “regola 3-2-1”:

  • Crea almeno tre copie dei dati principali.
  • Archivia due di queste copie tramite backup offline su dispositivi locali diversi.
  • Esegui il backup di una copia esternamente in una posizione remota come il cloud.

Ma perché è così importante eseguire il backup dei dati? Non è sufficiente avere uno spazio di archiviazione cloud e impostare il “salvataggio automatico” per i documenti?

Prima di approfondire le differenze tra strategie di backup online e offline, iniziamo spiegando cos’è il “backup” e perché è importante.

Screenshot di due finestre che mostrano un utente che esegue il backup dei propri file sul proprio account Dropbox, pronti per la condivisione.

Iniziamo con le nozioni di base: cosa si intende per “backup”?

In parole povere, un backup è una copia di dati fisici o virtuali archiviati in una posizione secondaria. L’obiettivo del backup è preservare i dati in modo che possano essere recuperati se il file, la cartella o il documento originale viene perso o non è più utilizzabile.

La frequenza con cui eseguire il backup dei dati dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza di revisione dei dati, il valore dei dati e il tempo o le risorse necessari per eseguire il backup.

Ad esempio, il tipo di dati di cui si dovrebbe eseguire il backup regolarmente comprende:

  • immagini, video e file musicali
  • email e messaggi
  • documenti (riservati, personali e commerciali)
  • Fogli di calcolo
  • database (come i registri finanziari o commerciali)

Fondamentalmente, dovresti eseguire il backup di tutto ciò che sarebbe impossibile sostituire se andasse perso, danneggiato o corrotto.

Perché il backup è importante?

Hai trascorso tutta la giornata a perfezionare un lavoro importante che deve essere consegnato a un cliente domani. L’hai sistemato e rifinito, ora è perfetto.

Stai per premere “Salva”, quando il tuo computer si arresta in modo anomalo.

È un momento di panico che nessun professionista vorrebbe vivere, soprattutto quando si sa di non aver eseguito il backup del proprio file. E ora potresti aver perso completamente il tuo lavoro.

Che tu scelga un metodo online o offline, il backup ti garantirà la massima tranquillità in diversi modi:

  • Ripristino di emergenza: consente di prevenire la perdita irreversibile dei dati.
  • Garanzia: consente il recupero immediato se qualcosa va storto.
  • Flessibilità: più copie di dati consentono di avere più opzioni se una copia viene danneggiata o non funziona.
  • Conservazione dei dati: consente di archiviare file che potrebbero servire in futuro, ma ai quali non è necessario accedere regolarmente.
  • Continuità aziendale: i backup semplificano il recupero delle informazioni usate per gestire le relazioni con i collaboratori, monitorare il feedback dei progetti, relative modifiche e molto altro.

Per rafforzare la tua strategia di sicurezza informatica, dovresti inviare copie dei tuoi dati a posizioni di backup sia online che offline. Ma cosa si intende per “backup online” e “backup offline”? E in cosa sono simili o si differenziano?

Una persona seduta alla scrivania collega il proprio hard disk esterno al laptop tramite un cavo USB per eseguire il backup dei file offline.

Cos’è il backup online?

Il backup online, noto anche come backup su cloud o backup remoto, è il processo di invio di copie di dati a posizioni remote tramite una connessione Internet. Spesso queste posizioni saranno server basati su cloud ospitati da servizi di terze parti come Dropbox Backup, che garantiscono che i file siano archiviati in modo sicuro e facilmente accessibili da qualsiasi dispositivo.

Come funziona il backup online?

  • I file vengono crittografati prima di essere caricati su server cloud sicuri, garantendo la protezione dei dati.
  • La pianificazione automatizzata riduce il rischio di errore umano e mantiene i backup aggiornati.
  • I dati rimangono accessibili su più dispositivi, consentendo un rapido recupero da qualsiasi luogo.

Il backup online può essere definito anche come “backup remoto” o “backup esterno”. Questo processo potrebbe anche essere definito “backup a caldo”, il che significa che il backup avviene mentre i dati sono ancora attivi e in uso o accessibili agli utenti.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del backup online?

Scegliere una soluzione di backup online è essenziale per proteggere i dati più importanti, ma non tutti i servizi offrono lo stesso livello di sicurezza, accessibilità e facilità d’uso. Dropbox Backup semplifica il processo con protezione automatizzata, spazio di archiviazione cloud sicuro e ripristino semplice, risolvendo le sfide comuni associate al backup online.

Vantaggi del backup online

  • Automatico e continuo: il backup online viene eseguito in background, riducendo il lavoro manuale.
  • Accessibilità remota: i file possono essere ripristinati da qualsiasi luogo, il che lo rende la soluzione ideale per il lavoro da remoto e la continuità aziendale.
  • Sicurezza e crittografia: la crittografia avanzata protegge i dati dalle minacce informatiche e dagli accessi non autorizzati.
  • Scalabilità: lo spazio di archiviazione cloud può essere espanso in base alle necessità, rendendolo adatto alle aziende in crescita.

Svantaggi del backup online

  • Dipendenza dalla velocità di Internet: i tempi di backup e ripristino possono variare in base alla larghezza di banda, ma Dropbox Backup ottimizza i trasferimenti per l’efficienza.
  • Modello basato su abbonamento: come altre soluzioni cloud premium, Dropbox Backup richiede un abbonamento, ma questo investimento garantisce protezione automatizzata, accessibilità e sicurezza.
  • Problemi di privacy dei dati: la sicurezza dipende dal fornitore, ma Dropbox Backup salvaguarda i dati con più livelli di protezione, tra cui conformità, crittografia e accesso controllato dall’utente.

Configura backup automatici per avere la massima tranquillità

Archivia i tuoi backup nel cloud. Proteggi automaticamente i tuoi file e recupera qualsiasi versione con Dropbox Backup.

Cos’è il backup offline?

A differenza del backup online, una strategia di backup offline non utilizza software o cloud. Questo tipo di backup copia i dati in una posizione accessibile quando un computer non dispone di una connessione a Internet.

I metodi più comuni di backup offline includono:

In alternativa, potrebbero trovarsi sullo stesso dispositivo dei dati di origine, ma in uno spazio separato, accessibile quando il dispositivo non è connesso a Internet.

Il backup offline è anche conosciuto come “backup locale” e “backup rimovibile”. Come per il backup online, puoi riferirti al backup offline usando la metafora della temperatura, quindi “backup a freddo”. Questo perché questo tipo di backup viene eseguito quando il sistema è offline e non è possibile accedere ai dati per aggiornarli.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del backup offline?

Il backup offline rappresenta un modo affidabile per archiviare file importanti senza dipendere da Internet. Sebbene offra vantaggi come l’accesso immediato e la protezione dalle minacce informatiche, presenta anche delle limitazioni, come la vulnerabilità fisica e la manutenzione manuale. 

Vantaggi del backup offline

  • Accesso immediato: non è necessaria alcuna connessione Internet per recuperare i file. Tuttavia, Dropbox Backup garantisce che i tuoi file siano sempre disponibili da qualsiasi dispositivo, ovunque tu sia.
  • Costo una tantum: nessun costo di abbonamento fisso dopo l’acquisto dell’hardware di archiviazione. Ma con Dropbox Backup ottieni uno spazio di archiviazione che si adatta alle tue esigenze, senza doverti preoccupare di guasti hardware o aggiornamenti.
  • Protezione dalle minacce informatiche: i backup offline non sono esposti a ransomware o violazioni online. Dropbox Backup migliora la sicurezza con crittografia avanzata e spazio di archiviazione cloud sicuro.

Svantaggi del backup offline

  • Rischio di danni fisici: i dischi rigidi e le chiavette USB possono essere persi, rubati o danneggiati, ma il backup online mantiene i file al sicuro nel cloud.
  • Capacità limitata: lo spazio di archiviazione è fisso a meno che non venga aggiornato manualmente, mentre servizi come Dropbox Backup consentono di avere soluzioni che si adattano in base alle proprie esigenze.
  • Nessuna sincronizzazione automatica: richiede aggiornamenti manuali regolari, mentre Dropbox Backup protegge continuamente i file in tempo reale.

I backup offline possono fornire una protezione di base, ma non hanno la flessibilità e la sicurezza di una soluzione basata sul cloud. Con Dropbox Backup i tuoi file saranno sempre protetti, accessibili e aggiornati, senza problemi.

Screenshot dell’interfaccia utente di Dropbox Backup, che mostra tre cartelle e un file, ciascuno contrassegnato come “Completato” per indicare che è stato eseguito il backup.

Quale metodo di backup dovresti scegliere?

Sia il backup online che quello offline presentano dei vantaggi, ma la strategia più efficace è quella di utilizzare entrambi per la massima protezione dei dati.

Confronto tra backup online e offline

Automazione

  • Backup online: viene eseguito automaticamente in background.
  • Backup offline: richiede aggiornamenti manuali.

Accessibilità

  • Backup online: i dati sono accessibili da qualsiasi luogo.
  • Backup offline: limitato al dispositivo in cui è archiviato.

Sicurezza

  • Backup online: utilizza la crittografia e più livelli di protezione.
  • Backup offline: può essere soggetto a danni fisici o perdite.

Velocità

  • Backup online: dipende dalla velocità di Internet.
  • Backup offline: fornisce accesso locale immediato.

Scalabilità

  • Backup online: offre opzioni di spazio di archiviazione flessibili.
  • Backup offline: limitato dalla capacità del dispositivo.

Per aziende, liberi professionisti e team remoti, le soluzioni di backup basate su cloud come Dropbox Backup offrono un modo sicuro e automatizzato per proteggere i dati e consentire un rapido ripristino in caso di necessità.

Perché Dropbox Backup è una soluzione affidabile per il backup su cloud?

Dropbox Backup è progettato per una protezione dei file automatizzata e semplice nel cloud. Con Dropbox Backup puoi:

  • Eseguire automaticamente il backup dei file da computer e unità esterne.
  • Ripristinare rapidamente i dati persi in pochi clic.
  • Crittografare in modo sicuro i file per proteggerli da accessi non autorizzati.
  • Accedere ai tuoi backup ovunque e da qualsiasi dispositivo.

A differenza dei tradizionali metodi di backup offline, Dropbox Backup garantisce che i tuoi file siano sempre protetti, aggiornati e facili da ripristinare in caso di emergenza.

Esplora risorse correlate

Una persona è seduta al tavolo della cucina, fa colazione e beve succo di frutta mentre esegue il backup dei file sul suo laptop.

Come salvare automaticamente i file in Dropbox Backup

Non perdere mai più un file importante. Scopri come configurare Dropbox Backup in modo che i file e le cartelle sul tuo PC, Mac o disco esterno vengano automaticamente sottoposti a backup nel cloud.

Una persona è seduta sul divano davanti a un laptop e utilizza un dispositivo mobile per eseguire il backup delle sue ultime foto sul cloud.

Spazio di archiviazione cloud e backup su cloud a confronto: spiegazione delle differenze principali

Il backup su cloud e lo spazio di archiviazione cloud sono strumenti preziosi per qualsiasi imprenditore individuale o piccola impresa, ma conosci la differenza? La nostra guida completa è qui per aiutarti.

Due persone organizzano l’allestimento di uno studio creativo, a simboleggiare l’importanza di effettuare il backup dei ricordi fotografici per conservarli al sicuro.

Backup delle foto semplificato: come eseguire il backup delle foto per conservarle al sicuro

Scopri come eseguire il backup delle tue foto in tutta semplicità. Esplora alcuni semplici passaggi per proteggere le tue immagini nel cloud e accedervi in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo.