Passa ai contenuti principali

Più di 30 metodi per rompere il ghiaccio e migliorare le riunioni virtuali

17 min di lettura

7 febbraio 2025

Cos’è il “ghiaccio” e perché dovresti romperlo?

Prima di esaminare gli argomenti all’ordine del giorno, si percepisce una determinata sensazione nell’aria? Ogni tentativo di conversazione viene accolto con sorrisi di circostanza e risposte a monosillabi? Hai la sensazione che tutti stiano contando in silenzio i secondi che mancano all’inizio della riunione?

Quello è il ghiaccio. E più è spesso, più si percepisce l’imbarazzo.

Spesso il ghiaccio viene considerato un sintomo della necessità di conoscersi meglio. E per molti versi è così.

Un altro strato che contribuisce a mantenere solido il ghiaccio si basa sull’idea del sociologo Erving Goffman, secondo cui l’interazione è come una performance: siamo sempre consapevoli di come ci vedono le altre persone.

Su Zoom ci troviamo costantemente di fronte a uno specchio in quanto ci vediamo inquadrati dalla fotocamera. Valutiamo la nostra performance complessiva, ossia non solo ciò che diciamo, ma anche le nostre espressioni, il nostro tono e il modo in cui veniamo percepiti dagli altri. Le nostre interazioni, pertanto, sembrano strane.

Per aiutare i membri del tuo team a sentirsi a proprio agio nei loro panni, devi scaldare quel ghiaccio, riunione dopo riunione, finché non si scioglie completamente.

Il modo migliore per farlo consiste nell’utilizzare dei metodi per rompere il ghiaccio che favoriscano una distribuzione equa dei turni di conversazione e aiutino i membri del tuo team ad aprirsi senza il timore di essere giudicati.

Come i metodi per rompere il ghiaccio danno voce a ogni membro dei team da remoto 

Uno dei nostri principi fondamentali di Dropbox è garantire che tutti lavorino a parità di condizioni. Questa convinzione plasma tutto ciò che facciamo ed è il motivo per cui abbiamo scelto di adottare la modalità Virtual First anziché quella ibrida. 

Vogliamo che tutti si sentano liberi di esprimere la propria opinione all’interno della nostra organizzazione. Se i nostri dipendenti si sentono abbastanza sicuri da mostrarsi autentici, condividere le loro opinioni sincere e ridere liberamente insieme al team, sappiamo che stiamo facendo la cosa giusta.

In questo contesto, i metodi per rompere il ghiaccio svolgono un ruolo importante.

Vantaggi dell’uso di questo stile di metodi per rompere il ghiaccio in un ambiente di lavoro da remoto:

  • Incoraggiano la partecipazione attiva di tutti i membri del team, non solo dei manager o dei group leader.
  • Aiutano ogni persona a sentirsi una parte importante del team e a essere valorizzata per i suoi contributi unici.
  • Creano uno spazio sicuro in cui i dipendenti possono esprimere le proprie opinioni.

Un trucco che abbiamo utilizzato e che ci ha aiutato a trasformare l’atmosfera da gelida a calda è stato chiedere al nostro team di compilare un modello “Lavorare con me” tramite Dropbox Paper.

Si tratta di una sorta di scheda informativa in cui i dipendenti possono parlarci della loro personalità, delle loro preferenze lavorative, dei loro valori e delle loro caratteristiche uniche.

Inviamo il modello a tutti i dipendenti e li invitiamo a fornire risposte il più possibile oneste. Abbiamo ideato questo foglio di lavoro per conoscere le preferenze e le caratteristiche uniche di tutte le persone, nonché i dettagli relativi al lavoro, come le attività che le stimolano e gli orari che prediligono.

Grazie a queste informazioni, possiamo tenere conto di ciò che sappiamo sui partecipanti quando selezioniamo il metodo per rompere il ghiaccio migliore per ogni riunione.

Ad esempio, sapendo che un nostro collega apprezza una comunicazione aperta e onesta, immaginiamo che potrebbe apprezzare il fatto di conoscere in anticipo la domanda che verrà utilizzata per rompere il ghiaccio, in modo da potersi preparare e sentire a suo agio.

Domande divertenti per rompere il ghiaccio e spronare i dipendenti a parlare

Innovativa, divertente e fantastica. Useremmo questi tre aggettivi per descrivere la domanda perfetta per rompere il ghiaccio.

Ad esempio, potremmo iniziare le nostre riunioni settimanali con una domanda tipica del nostro rituale di verifica dell’affiatamento del team, quale “Com’è il tuo meteo interno al momento (soleggiato, temporalesco, nuvoloso, piovigginoso)?” In alternativa, potremmo provare con qualcosa di un po’ più insolito, come “Qual è la prima cosa che faresti se ti svegliassi nei panni di un robot?”

Il trucco consiste nel porre domande che invitino il tuo team a fermarsi a riflettere e ad attendere con ansia le risposte dei colleghi, anziché distrarsi scorrendo i messaggi su Slack.

Ecco un elenco di alcune delle domande che preferiamo usare per rompere il ghiaccio. 

Domande per rompere il ghiaccio durante le riunioni settimanali e sapere come si sente il tuo team

1. Con una parola o un colore: come ti senti? 

2. Se il tuo umore in questo momento fosse un animale, quale sarebbe? Perché?

3. Qual è la strategia che preferisci per gestire lo stress?

4. Quale canzone descrive meglio il tuo umore di oggi e quale strofa specifica ti tocca di più in questo momento? 

5. Se dovessi scrivere un breve titolo su come ti sentivi all’inizio di questa riunione, quale sarebbe?

Domande creative per rompere il ghiaccio e aiutare il tuo team a pensare fuori dagli schemi

6. Se potessi mangiare solo cibo di un unico colore per il resto della tua vita, quale colore sceglieresti? Perché? 

7. Quale sarebbe la migliore offerta “paghi uno, prendi due” di tutti i tempi? 

8. Qual è una cosa su cui gli esseri umani fanno affidamento oggi ma che pensi non esisterà più in futuro?

9. Se dovessi scambiare la tua vita con quella di un personaggio storico per una settimana, chi sceglieresti e cosa faresti? 

10. Preferiresti poter parlare con tutte le specie animali (sia terrestri che marine) o respirare sott’acqua?

Metodi divertenti per rompere il ghiaccio e aiutarti a instaurare rapporti più personali

11. Qual è la prima cosa che faresti se ti svegliassi e scoprissi di essere invisibile?

12. Preferiresti poter viaggiare nel tempo o poterti teletrasportare in qualsiasi destinazione del mondo? Perché?

13. Se dovessi scegliere tra la conquista del mondo da parte di zombie o vampiri, chi sceglieresti? Perché?

14. Se potessi chiedere una cosa al tuo io futuro, quale sarebbe?

15. Come si svolge il tuo venerdì sera ideale?

Domande semplici per riunioni più ampie

16. Se in questo momento potessi essere ovunque nel mondo, quale luogo sceglieresti? Perché?

17. Se dovessi sostituire le tue dita con un oggetto domestico, quale sceglieresti? Perché?

18. Se fossi un attore/un’attrice, preferiresti interpretare il ruolo di un supereroe o di un supercattivo?

19. Durante una giornata calda e soleggiata preferiresti lavorare in una stanza con l’aria condizionata o all’ombra all’aperto?

20. Se potessi creare la tua postazione di lavoro ideale, che aspetto avrebbe e dove la collocheresti?

Domande per rompere il ghiaccio durante la riunione settimanale del tuo team

21. Qual è il consiglio migliore che hai ricevuto da un collega?

22. In quale occasione hai chiesto un aiuto che ha fatto una differenza significativa?

23. Puoi raccontarci un episodio della settimana in cui qualcosa è andato meglio del previsto?

24. Se dovessi scrivere un curriculum vitae che contenga solo abilità e conoscenze “inutili” al di fuori del lavoro, quale competenza aggiungeresti?

25. Qual era il lavoro dei tuoi sogni durante l’infanzia? Come si rapporta alla tua occupazione attuale?

Per la tua prossima riunione, fai un tentativo: scegli una o due delle domande per rompere il ghiaccio che trovi qui sopra. Prima di iniziare, fai il giro della stanza virtuale o scrivi la domanda nella chat di gruppo della conferenza e dai a tutti due minuti per condividere le proprie risposte.

Preferisci qualcosa di un po’ diverso? Invece di porre domande per rompere il ghiaccio, a volte ci dedichiamo ad attività o giochi divertenti e coinvolgenti.

Giochi e attività virtuali per rompere il ghiaccio

Non c’è niente di peggio di una rapida domanda per rompere il ghiaccio che si trasforma in una lunghissima partita di Monopoli.

È opportuno scegliere giochi per rompere il ghiaccio che rientrino perfettamente nei primi cinque minuti dell’ordine del giorno della riunione senza distogliere l’attenzione dall’obiettivo principale della stessa.

Ecco alcuni dei nostri preferiti in assoluto. 

26. Vai avanti e rilassati

Il cervello dei membri del tuo team non smette improvvisamente di funzionare solo perché i partecipanti si sono collegati per una riunione. Devono pensare al lavoro che hanno svolto, a quello che devono ancora portare a termine, alle email che devono ancora controllare, ai messaggi che devono inviare e alle notifiche Slack in sottofondo.

È estenuante.

Organizza una breve sessione di meditazione di gruppo per aiutare i membri del tuo team a ritagliarsi un momento per sé e concentrarsi durante la riunione. Invita il tuo team a non pensare alle distrazioni, a silenziare le notifiche e a sperimentare un minuto di puro zen.

Inizia la riunione facendo svolgere al tuo team un semplice esercizio di respirazione quadrata:

  1. Inspira profondamente dal naso per quattro secondi.
  2. Trattieni il respiro per quattro secondi.
  3. Espira per quattro secondi.
  4. Trattieni di nuovo il respiro per quattro secondi.
  5. Ripeti per quattro volte.

In alternativa, chiedi semplicemente ai membri del tuo team di fare un respiro lungo e profondo e poi di lasciar andare lo stress ed essere presenti nel momento espirando.

Alcuni colleghi potrebbero sentirsi a disagio nel condividere il loro momento zen con il team, quindi offri a tutti la possibilità di spegnere microfono e fotocamera.

Per far sentire tutti i membri del team più a proprio agio e indicare loro cosa aspettarsi e come prepararsi, inviamo un messaggio in anticipo tramite Slack o email. Se vuoi fare lo stesso, puoi copiare e incollare questo modello e usarlo per la tua prossima riunione:

Ciao a tutti! Inizieremo la prossima riunione con una breve meditazione di 60 secondi. Quando tutti si saranno collegati, daremo avvio alla meditazione e poi procederemo con il nostro ordine del giorno. Se non vi sentite a vostro agio ad accendere il microfono o la fotocamera, nessun problema. Disattivate il microfono e riattivatelo al termine dei 60 secondi (non preoccupatevi, vi avviseremo noi). Grazie a tutti, vi aspettiamo alle ore [inserire orario].

27. Oggetti non essenziali che per noi lo sono

Siamo onesti. Tutti noi che lavoriamo alla scrivania abbiamo nel nostro spazio di lavoro quell’oggetto “non essenziale” a cui non possiamo rinunciare perché ci dà conforto e tranquillità. Chiedi quindi ai membri del tuo team di spiegare qual è l’oggetto di cui non possono fare a meno.

Chiedi loro di mostrarlo alla fotocamera, se lo desiderano. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di una morbida coperta, di un minifrigo con diversi tipi di dolcetti o di una tazza da caffè con la stampa del muso del proprio cane.

Scopri quante persone hanno in comune gli stessi oggetti non essenziali e invitale a parlare del motivo per cui li ritengono indispensabili.

Incoraggia il tuo team a condividere i propri pensieri e a discuterne, anche dopo la riunione, tramite chat asincrona. Due dipendenti, ad esempio, hanno convenuto che lavorare con i loro cani è una parte non essenziale dell’ambiente di lavoro ma importante per loro.

Dopo questa discussione, una delle due persone ha contattato l’altra per continuare la conversazione. Ciò le ha aiutate non solo a instaurare un legame basato su un interesse comune, ma anche a rompere il ghiaccio al di fuori delle riunioni formali.

Durante il nostro podcast sull’amicizia, Remotely Curious, abbiamo parlato di amicizia con la psicologa ed esperta certificata dott.ssa Marisa Franco, che ci ha spiegato quali sono i due ingredienti che favoriscono l’amicizia: “interazioni continue e non pianificate e vulnerabilità condivisa”.

Podcast Remotely Curious - Ascolta l'episodio 3: Amicizia

Pertanto, usare giochi per rompere il ghiaccio che si trasformano in chiacchierate informali come queste può davvero rafforzare i legami all’interno del team e rendere l’ambiente di lavoro più rilassato e collaborativo. Può anche favorire la trasformazione di rapporti professionali in amicizie.

28. È tutto nelle carte

Noi di Dropbox amiamo creare legami tramite il potere delle storie e del gioco. Abbiamo quindi ideato quello che secondo noi è il miglior gioco aziendale di sempre: i tarocchi aziendali sui legami.

Scatola di tarocchi
Carte dei tarocchi su un tabellone.

Trova i metodi migliori per rompere il ghiaccio durante le riunioni virtuali

Il bello degli esercizi per rompere il ghiaccio è che offrono tantissimi modi per adottare un approccio sempre nuovo. Sebbene la semplice domanda “Com’è andato il tuo fine settimana?” possa dare avvio a una conversazione, puoi anche provare idee creative, come usare tarocchi virtuali o dedicarti ad attività volte a rafforzare legami significativi.

Ora che hai qualche idea su come iniziare, il passo successivo consiste nell’integrare queste attività nella cultura del tuo team e nelle routine delle riunioni regolari.

Per scoprire altri modi in cui Dropbox aiuta i team a lavorare insieme e migliora la produttività durante tutto il ciclo di vita dei dipendenti, visita la nostra pagina sulle soluzioni per le risorse umane.

Esplora risorse correlate

Un professionista seduto sul pavimento di casa che lavora su un laptop.

Le riunioni asincrone sono il futuro del lavoro?

Le riunioni video oggi sono fondamentali per molte aziende, tuttavia presentano degli svantaggi. Scopri in che modo le riunioni asincrone possono aiutare i team virtuali a ottimizzare la collaborazione e la produttività.

Guardando oltre la spalla di un lavoratore da remoto, si vede un laptop aperto con cinque membri del team impegnati in una videochiamata che discutono di un progetto.

Come lavorare con successo in maniera flessibile

Ti stai chiedendo come organizzare il lavoro in modo flessibile per il tuo team? Scopri le strategie supportate dagli esperti per un lavoro flessibile di successo.

Quattro persone, due sedute e due in piedi, collaborano a un progetto utilizzando laptop e tablet.

La modifica in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?

La modifica in tempo reale aggiunge una dimensione completamente nuova ai progetti del tuo team. Dal miglioramento della collaborazione all’incremento della produttività, scopri come può liberare il potenziale del tuo team.