Se lavori nel campo dell'arte e hai appena avviato una piccola attività d'arte per la prima volta o sei all'inizio della tua carriera da artista freelance, probabilmente vuoi accelerare il processo di fatturazione.
Una fattura rappresenta una dichiarazione dei beni o servizi che hai fornito in qualità di venditore e dell’importo dovuto per tale operazione. Creare una fattura professionale come artista freelance è un aspetto fondamentale per gestire le tue finanze e per farti corrispondere il dovuto per il tuo lavoro artistico.
In questa guida, ti illustriamo il processo di creazione di una fattura per lavori artistici come freelance, indicando anche quali dati includere e come gestirli. Vedremo anche come Dropbox può aiutarti a gestire le tue fatture d’arte e a ottimizzare il flusso di lavoro.
Quando dovrei emettere una fattura per lavori artistici?
Dovresti creare una fattura ogni volta che qualcuno acquista da te un prodotto o un servizio, che potrebbero essere uno dei seguenti.
Lavoro su commissione
I pagamenti solitamente non vengono effettuati finché l'opera commissionata non è completata e consegnata all'acquirente.
Per incarichi di grande entità, potresti inviare la fattura prima di iniziare a creare l’opera, in modo da assicurarti il pagamento del tempo impiegato. Al contrario, per incarichi di portata minore, è possibile che tu non sappia il prezzo finale se non dopo aver terminato l’opera.
Vendite in occasione di esposizioni
In questo caso, è probabile che la fattura venga spedita all'acquirente a tuo nome dal team di vendita della galleria, in modo da aggiungere la commissione a loro riservata. Pertanto, devi stabilire un prezzo adeguato alla tua opera prima che venga esposta.
Accordi di licenza
In questo caso, invierai la fattura al licenziatario della tua opera dopo aver concordato e stipulato i termini del contratto. Tale contratto potrebbe prevedere una fatturazione su base continuativa per tutto il tempo che l'opera d'arte deve essere concessa in licenza a un terzo.

Cosa indicare nella fattura per opere artistiche
Una fattura per opere artistiche efficace contiene informazioni precise che rendano semplice per l'acquirente o gli acquirenti effettuare il pagamento. Strumenti come Dropbox semplificano questo processo per tutti aiutandoti a creare, archiviare e condividere un modello di fattura semplice da usare. Di seguito sono indicate le informazioni che la tua fattura dovrebbe includere.
I tuoi dati
La denominazione e l'indirizzo della tua attività
I tuoi dati di contatto, come indirizzo email o numero di telefono
Un numero di fattura che la identifichi in modo univoco
I dati del tuo acquirente
Il nome e l'indirizzo del tuo acquirente
I dati di contatto dell'acquirente, come indirizzo email o numero di telefono
Il numero d'ordine o il numero di riferimento dell'incarico del cliente, se pertinente
Informazioni sull'opera d'arte
Voci di riga separate per ciascun prodotto o servizio fornito
Una descrizione precisa di ciascuna voce di riga
Una spiegazione di eventuali limitazioni sull'uso dell'opera d'arte da parte dell'acquirente, come un copyright
La data della fattura
La data in cui il prodotto o servizio è stato fornito all'acquirente
Potresti anche includere un certificato di autenticità da allegare all'email, in modo da fornire al tuo acquirente un'ulteriore garanzia sulla provenienza.
Informazioni relative ai termini di pagamento
La tua tariffa oraria, se pertinente
Il totale parziale dell'importo o degli importi addebitati, ad esempio, nel caso in cui l'opera sia stata consegnata in più tranche
Il totale nella valuta del cliente, se pertinente
Eventuali tasse applicabili, come l'IVA
L'importo totale dovuto
I termini di pagamento, come data di scadenza ed eventuali addebiti per i ritardi nel pagamento
Il metodo di pagamento, ad esempio, bonifico diretto sul conto bancario, tramite carta di credito o un sistema di pagamento online come PayPal
Come gestire le fatture per opere artistiche con Dropbox
Se non utilizzi un software per la fatturazione, ma invii i documenti fiscali manualmente come allegati alle email, Dropbox può essere un mezzo utile per archiviare, organizzare e condividere le tue fatture.
Prova la comodità di avere tutte le funzionalità di Dropbox in un unico posto, migliorando così ogni aspetto dei tuoi servizi artistici: dalla modifica di PDF utilizzati come modelli per le fatture, alla protezione dei file con password dopo che sono stati inviati.
Grazie alla sincronizzazione immediata su tutti i dispositivi, puoi accedere facilmente alle tue fatture e condividerle direttamente dal tuo account Dropbox.

Dropbox accelera il processo di creazione, personalizzazione e invio delle fatture fungendo da hub centralizzato per l'archiviazione, la modifica e la condivisione dei documenti.
Fatturazione per opere artistiche semplice e senza stress
Creare e inviare le fatture non deve necessariamente essere un problema. Con Dropbox, puoi ottimizzare il processo di creazione e invio delle fatture per la tua attività artistica.
Crea e personalizza fatture professionali su cui è presente il tuo brand e che contribuiscono ad accelerare i tempi di pagamento, rendendo tutto più semplice da modificare, organizzare e condividere direttamente dal tuo account Dropbox. In questo modo, puoi spendere meno tempo a gestire le tue finanze e concentrarti di più sulla creazione delle tue opere.
Ottimizzando il flusso di lavoro, hai la possibilità di monitorare le tue fatture, inviare solleciti per i pagamenti scaduti e accedere facilmente a tutte le tue informazioni finanziarie in un unico posto. Puoi dire addio allo stress della fatturazione: utilizza un modo più efficiente di gestire le finanze della tua attività artistica.
Esplora risorse correlate

Come condividere il lavoro con le parti interessate del progetto e ottenere un feedback più chiaro
Tutto pronto per condividere le tue risorse creative con i tuoi colleghi o clienti? Scopri come rendere il processo di revisione creativa più efficiente ed efficace con un flusso di lavoro di consegna e feedback semplificato.