Il processo di produzione video può richiedere molto tempo; inoltre, arrivare alla consegna finale dopo la pianificazione, la creazione dello storyboard, le riprese e l’editing raramente è un’operazione semplice.
Spesso, quando si lavora in team su un video, persone diverse sono responsabili di fasi del progetto diverse. Quando i team sono frammentati e i membri utilizzano più strumenti contemporaneamente, condividere i progressi può essere complicato.
Quando le scadenze iniziano a non essere rispettate o ad essere posticipate, ti appare chiaro che il flusso di lavoro ha bisogno di un aggiornamento. Come possono allora i team garantire che un progetto video proceda senza intoppi, rispettando al contempo gli obiettivi e gli standard di qualità?
È qui che entra in gioco il feedback, ossia un responso utile ed efficace, che non si limiti a un semplice “Rivediamo il video” o “Fammici pensare”, ma che sia diretto, costruttivo e fornito tenendo conto dei destinatari del video.
Prima di immergerci in questa guida su come eseguire la revisione di un progetto video, iniziamo spiegando perché il feedback è così importante per questo particolare tipo di contenuti multimediali.

Perché è importante fornire un feedback su un progetto video?
Fornire e ricevere un feedback è una parte fondamentale del processo di produzione video.
Solitamente, la creazione di un video è uno sforzo collaborativo che spesso coinvolge diversi reparti, come i team creativi, di marketing e talvolta anche legali. Un feedback efficace consente a ogni membro del team di dare il meglio di sé.
Che si tratti di un progetto individuale o di un lavoro di squadra, il feedback può contribuire a dare una nuova prospettiva al video. I revisori possono offrire nuove idee o approcci di narrazione alternativi che portano il video a un livello superiore.
Infine, un feedback efficace su un progetto video deve fornire suggerimenti attuabili che aiutino a rendere il video più adatto al pubblico di riferimento.
Come inviare feedback su un video con Dropbox Replay in tre semplici passaggi
Dropbox fornisce uno spazio centralizzato per collaborare sui progetti video.
Raggruppa i feedback sui video in un unico posto fornendo ai collaboratori i link ai video per la revisione o l’approvazione. Chi deve eseguire la revisione, anche se non dispone di un account Dropbox, è in grado di fornire feedback accurati, efficaci e dotati di codice di tempo direttamente sul video. Ecco come integrare Dropbox Replay nel processo di revisione dei video.
Passaggio 1: guardare il video con attenzione
In qualità di revisore, hai bisogno di un tempo ragionevole per guardare il video per intero (idealmente più volte) e fornire un feedback dettagliato.
Concentrati su un elemento diverso ogni volta che guardi il video. Ad esempio, quando lo guardi per la prima volta, prendi in esame la storia e il flusso del video dal punto di vista degli spettatori. Il video trasmette il messaggio chiave in modo facilmente comprensibile agli spettatori?
Poi, esamina più nel dettaglio le immagini e l’audio. Sono adeguati al tono e al messaggio del video?
In alternativa, potresti cerare una stanza di visione virtuale per guardare il video in tempo reale insieme al tuo team. Per effettuare la revisione direttamente dal browser, è sufficiente condividere un link, così i membri del team non devono disporre di un apposito accesso o di un software.

Passaggio 2: fornire il proprio feedback
Con Dropbox Replay, puoi aggiungere commenti su punti temporali specifici in modo da fornire un feedback preciso ed efficace a livello di fotogramma man mano che guardi il video.
Per farlo, procedi nel modo seguente:
Trascina l'indicatore di riproduzione oppure fai clic sulla sequenza temporale per selezionare il frame su cui desideri inserire il commento.
Scrivi il tuo commento nel campo di testo.
Fai clic sul pulsante Pubblica.
Guarda i commenti lasciati da te e dagli altri revisori nel pannello a destra dello schermo.
E ricorda che i commenti vaghi non sono utili: non aiutano i team di produzione e montaggio a migliorare il video in modo significativo. Celare un feedback negativo dietro affermazioni quali “Non mi convince” o “Non è ancora perfetto” non fornisce alcuna informazione sui passaggi successivi da intraprendere.

Quando si tratta di fornire un feedback, è meglio essere chiari e diretti; ad esempio, punti di riferimento, come le linee guida del brand, possono fornire un’indicazione precisa al team di produzione.
Passaggio 3: ottenere una seconda (o terza!) opinione
Effettuare la revisione direttamente dal browser rende più semplice la condivisione dei video con tutti i revisori necessari, comprese le parti interessate del progetto. Tutto ciò che occorre loro è un link al video.

È possibile che anche dopo aver guardato il video diverse volte, permangano dei dettagli che sono sfuggiti: a volte si passa così tanto tempo a riguardare la stessa sequenza di filmati da non notare piccoli errori.
È qui che può tornare utile l’opinione di un altro membro del team: potrebbe cogliere questi dettagli quando rivede il video con occhi nuovi. Durante la sua revisione, può aggiungere note al video o rispondere direttamente ai tuoi commenti sulla sequenza temporale.
Consigli per fornire feedback sui video

Ecco come puoi fornire un feedback più efficace che aiuti il tuo team a raggiungere gli obiettivi del progetto video.
Esprimiti in maniera precisa: fornisci suggerimenti attuabili
È molto più facile semplificare il flusso di lavoro quando il revisore spiega il motivo per cui vuole modificare qualcosa, in quanto aiuta a capire meglio come il team possa apportare le modifiche e chi sia il membro del team più indicato a eseguire tale operazione.
Consiglio: fornisci esempi di progetti passati per mostrare al team come approcciarsi a dettagli specifici come le transizioni o l’audio.
Stabilisci dei tempi di consegna ragionevoli
È importante che tutti coloro che sono coinvolti nel progetto video siano a conoscenza delle scadenze fin dall’inizio, comprese le fasi chiave di produzione, editing, feedback e consegna finale.
Ciò è particolarmente vero se l’argomento del video richiede l’intervento di esperti come avvocati, è molto specifico o complesso, oppure se una delle modifiche suggerite richiede di realizzare ulteriori riprese.
Esegui le revisioni tenendo sempre a mente il pubblico
Una domanda fondamentale da porsi durante la revisione di un video è se il contenuto e la presentazione siano adatti al pubblico a cui è destinato.
Al di là dei contenuti del video, spettatori diversi possono avere aspettative o standard diversi per la qualità visiva e sonora. I video di eventi, ad esempio, devono avere un forte impatto dato dall’azione, ma potresti voler aggiungere un po’ di musica alle riprese se il suono dal vivo è troppo metallico o contiene molto eco.
Consiglio: utilizza tutte le statistiche sul pubblico o i dati caratteristici sugli spettatori che hai raccolto nella fase di pianificazione del progetto. Tali informazioni possono aiutarti ad affrontare il processo di revisione in maniera più consapevole e fornire feedback più mirati.

Ricorda gli obiettivi del progetto
Gli obiettivi del progetto dovrebbero essere al centro dell’intero flusso di lavoro di produzione video, incluso ogni ciclo di feedback.
Fornire un giudizio che sia in linea con gli obiettivi del progetto significa guardare il quadro più ampio. In fase di revisione, inizia concentrandoti sugli aspetti più importanti, come la narrazione e il tono del video, per poi passare ai dettagli più piccoli, come la scelta dei filmati e l’editing.
Raccogli i feedback in un unico posto
Passare continuamente da un’app all’altra per recuperare i feedback ricevuti tramite email, messaggi diretti e altri strumenti di comunicazione è una frustrazione inutile.
Se ogni membro del team deve affannarsi per reperire un feedback frammentato da diversi canali, l’intero flusso di lavoro rallenta. La situazione diventa ancora più complicata se si verificano incomprensioni o vengono fornite informazioni contrastanti che passano da un revisore all’altro prima di arrivare al team di produzione video o agli editor.
Conservare feedback e video in un unico posto, come Dropbox Replay, risolve questo problema.
Fornisci un feedback preciso a livello di fotogramma e annotazioni visibili a schermo nei video direttamente da strumenti come Adobe Premiere Pro, Adobe After Effects, Apple Final Cut Pro, Blackmagic Design DaVinci Resolve, LumaTouch LumaFusion o WeVideo. Consolidare il feedback favorisce un processo di revisione più collaborativo e assicura che tutti i membri del team siano concentrati sul lavoro che stanno svolgendo.

Ricevi oggi stesso un feedback preciso sui progetti video
Con Dropbox, hai tutto ciò che ti serve per migliorare il processo di collaborazione video, senza rinunciare agli strumenti e alle app di editing che già utilizzi.
Esplora risorse correlate

Consigli per la gestione dei progetti nella produzione video
Gli errori nei progetti video possono comportare il mancato rispetto del budget, perdite di tempo e la frustrazione del team; pertanto, è fondamentale assicurarsi che tutto vada liscio. Scopri come gestire un progetto video come un professionista con questi consigli sul flusso di lavoro.