Passa ai contenuti principali

Cosa sono gli obiettivi SMART?

6 min di lettura

26 novembre 2024

Cosa sono gli obiettivi SMART?

SMART è un modello per stabilire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con scadenze precise. È un criterio di definizione degli obiettivi che aiuta a incrementare le probabilità dei membri del team di raggiungere i propri obiettivi. Aiutare i membri del team a definire e raggiungere i propri obiettivi è uno dei modi migliori per mantenere alta la motivazione, fornire un feedback continuo collegare i carichi di lavoro individuali a obiettivi aziendali più ampi.

Definizione degli obiettivi SMART

SMART è un acronimo utilizzato per ottimizzare la definizione degli obiettivi all’interno dell’azienda, in particolare quando si tratta di pianificazione dei progetti, campagne di marketing, gestione delle prestazioni e sviluppo personale. 

Qual è il significato dell’acronimo? Occorre dire che diverse fonti utilizzano le lettere per fare riferimento a nozioni diverse, quindi aspettati di vedere alcune varianti tra diverse versioni di SMART. Tuttavia, il criterio SMART è generalmente inteso come:

  • Specific (specifico)
  • Measurable (misurabile)
  • Achievabile (realizzabile)
  • Relevant (rilevante)
  • Time-bound (con scadenze precise)

Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di questi aspetti.

 

Specifico

Gli obiettivi generici non sono sufficienti. Devi essere specifico e inequivocabile su ciò che vuoi ottenere. Pensa alle domande “wh” dell’inglese: who, what, when, which e why (chi, cosa, quando, quale e perché). Quindi valuta:

  • Chi deve essere coinvolto? 
  • Cosa stai cercando di raggiungere? 
  • Quando devi raggiungerlo? 
  • Quali ostacoli o obblighi devi affrontare? 
  • Perché hai deciso di fissare questo obiettivo? 

Sii il più dettagliato possibile nelle tue risposte.

 

Misurabile

Devi disporre di criteri specifici da usare per misurare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi. Quando ti poni un obiettivo misurabile, decidi quali metriche utilizzare e stabilisci delle tappe intermedie per il raggiungimento di obiettivi specifici.

 

Realizzabile

L’obiettivo è raggiungibile? Chiediti se l’obiettivo può essere davvero raggiunto, soppesando tempo, impegno e costi rispetto ai benefici, nonché altre priorità che potresti avere all’interno dell’azienda 

Dovresti anche pensare a cosa ti servirebbe per raggiungere questo obiettivo e se hai a disposizione gli strumenti o le competenze necessarie. In caso contrario, quanto sarebbe difficile raggiungere questo obiettivo? Non c’è necessariamente nulla di sbagliato nel fissare obiettivi audaci, ma se non c’è una speranza realistica di raggiungerli, potrebbe essere una buona idea rivalutarli.

 

Pertinente

Pensa alla rilevanza dell’obiettivo all’interno dell’organizzazione più ampia. È ragionevole e realistico, date le tue risorse? È basato sui risultati?

Ad esempio, se hai bisogno di formarti su un nuovo software di contabilità, valuta la rilevanza di questo software per il tuo lavoro e per l’azienda in generale. Analogamente, se devi lanciare una nuova linea di prodotti, valuta in che modo questa si allinei agli obiettivi strategici dell’azienda.

 

Con scadenze precise

Il tempismo è tutto. Devi stabilire una scadenza e porre domande specifiche su ciò che può essere fatto entro questo intervallo di tempo. Assicurati di fissare scadenze realistiche ma flessibili. Sebbene il senso di urgenza sia importante, trasformare l’obiettivo in una gara contro il tempo probabilmente non è vantaggioso per i membri del team o per l’azienda nel complesso.

 

Cosa sono gli obiettivi SMARTER?

Leggendo la definizione degli obiettivi SMART, potresti anche imbatterti nel termine “obiettivi SMARTER”. Il sistema SMARTER è un’estensione del modello SMART, a cui sono state aggiunte solo due lettere: Evaluate (valutare) e Readjust (regolare)

In breve, l’aggiunta di queste due lettere consente di analizzare e migliorare la metodologia SMART, in modo da poter sfruttare appieno il processo. Valuta costantemente i tuoi obiettivi e, se ti accorgi di incontrare regolarmente dei problemi, apporta delle modifiche.

Gruppo di persone sedute in un ambiente collaborativo, che discutono e prendono appunti, a simboleggiare il lavoro di squadra e la definizione di obiettivi.

Quali sono i vantaggi degli obiettivi SMART?

Gli obiettivi SMART fanno sì che il processo di definizione degli obiettivi proceda sempre all’insegna della chiarezza e della massima attenzione. Dopotutto, gli obiettivi vaghi senza un piano d’azione ben definito sono presto ignorati, mentre gli obiettivi specifici vengo presi maggiormente sul serio.

Il modello SMART ti aiuta a capire cosa è importante per raggiungere i tuoi obiettivi e come procedere per riuscirci. È semplice, facile da capire e non richiede strumenti costosi: solo una collaborazione efficace e un forte lavoro di squadra. Ciò significa che praticamente qualsiasi organizzazione può trarne vantaggio, dalle grandi multinazionali alle startup, fino ai piccoli negozi di quartiere.

L’elemento “Misurabile” è un elemento chiave del processo, il che significa che è facile da monitorare. Di conseguenza, gli obiettivi SMART aiutano a capire quando un obbiettivo non viene raggiunto. Ciò significa che puoi reagire più rapidamente e apportare le modifiche necessarie quando un obiettivo rischia di diventare irraggiungibile.

La metodologia SMART assicura il successo degli obiettivi. Quindi, se stai pensando di introdurre un nuovo modo per definire gli obiettivi all’interno della tua organizzazione, SMART può essere un modo efficace ed economico per farlo. 

Monitora e raggiungi gli obiettivi SMART

Definisci obiettivi chiari e realizzabili con i modelli di Dropbox. Pianifica, monitora e raggiungi i tuoi obiettivi in modo efficace.

Esempi di obiettivi SMART

Le aziende utilizzano spesso obiettivi SMART per migliorare la gestione delle prestazioni. Esaminiamo alcuni esempi di obiettivi SMART per delineare maggiormente il contesto.

 

Esempio di obiettivo SMART 1: aumentare il traffico web del 20% entro la fine dell’anno

Incaricare un membro del team dell’aumento del traffico web può avere un impatto fondamentale sui profitti della tua attività, aiutandoti ad entrare in contatto con un maggior numero di clienti e a incrementare i lead “a imbuto”.

  • Specifico: aumentare il traffico web di almeno il 20% entro la fine dell’anno.
  • Misurabile: misura i progressi su base continuativa con strumenti di controllo del traffico web come Google Analytics. 
  • Raggiungibile: il tuo team ha già familiarità con gli strumenti e le tecniche di marketing digitale pertinenti necessari per raggiungere questo obiettivo.
  • Rilevante: maggiore traffico può aiutare a incrementare i ricavi e ampliare la portata dell’azienda.
  • Con scadenze precise: stabilisci una scadenza per questo obiettivo entro la fine dell’anno, con traguardi mensili che garantiscano che vengano compiuti progressi.

 

Esempio di obiettivo SMART 2: estinguere un debito aziendale di 20.000 USD entro 24 mesi

Stabilire obiettivi finanziari può essere un ottimo modo per tenere sotto controllo le finanze. Se vuoi applicare gli obiettivi SMART al processo di gestione finanziaria, il pagamento del debito aziendale potrebbe essere un buon inizio.

  • Specifico: estinguere un debito commerciale di 20.000 USD.
  • Misurabile: monitora i progressi utilizzando strumenti di contabilità, suddividendo o monitorando i progressi su base mensile o settimanale.
  • Raggiungibile: ottimizzando la contabilità clienti e assicurando che i fornitori paghino in tempo e in modo completo, l’obiettivo di estinguere il debito di 20.000 USD appare realizzabile.
  • Rilevante: il pagamento del debito aziendale può garantire che la tua azienda si trovi nella migliore posizione finanziaria possibile, fornendoti i fondi necessari per stimolare la crescita e acquistare nuove risorse.
  • Con scadenze precise: stabilisci delle tappe fondamentali ogni tre mesi in un arco di tempo di 24 mesi per assicurarti di essere sulla buona strada per raggiungere i risultati.

 

Esempio di obiettivo SMART 3: migliorare le capacità con un software di contabilità entro sei mesi

Un altro obiettivo SMART pratico potrebbe essere il miglioramento della capacità di uno dei membri del team con un software specifico, come Salesforce, che aiuta a migliorare le prestazioni lavorative.

  • Specifico: acquisire maggiore competenza con Salesforce, mostrando un miglioramento concreto nella successiva valutazione delle prestazioni.
  • Misurabile: alla valutazione successiva, i membri del team dovranno essere in grado di dimostrare competenza nelle funzioni chiave di Salesforce. Dovrebbero anche ottenere una certificazione, dimostrando i loro progressi.
  • Raggiungibile: dedicando del tempo ogni settimana e interagendo con i colleghi, migliorare le competenze Salesforce è un obiettivo raggiungibile.
  • Rilevante: lavorare con Salesforce rappresenta già una parte significativa del loro lavoro. Migliorando le proprie competenze, potranno supportare i colleghi in modo più efficace e affermarsi nel loro ruolo all’interno della tua azienda.
  • Con scadenze precise: un termine di sei mesi consentirà loro di avere tempo sufficiente per acquisire competenza con Salesforce.

Come scrivere obiettivi SMART

Per definire, monitorare e mantenere gli obiettivi SMART esistono molti strumenti e strategie. Per iniziare, puoi utilizzare Dropbox per creare modelli di scadenze efficienti in grado di monitorare e gestire i progressi del tuo team. Crea elenchi attività, condividi idee con i tuoi colleghi e assicurati di rispettare le scadenze previste per i tuoi obiettivi SMART.

Dropbox offre anche un modello di pianificazione dei progetti per garantire che tutti siano sincronizzati.

Documento intitolato “Piano di lancio: nome del prodotto” con una cronologia, traguardi e una sezione panoramica per obiettivi e descrizioni.

È un modo semplice per gestire l’intero processo di definizione degli obiettivi SMART. Dalla definizione degli obiettivi e delle scadenze all’aggiunta di azioni, fino alla raccolta di feedback, la piattaforma semplifica il monitoraggio di ogni membro del team.

Gli obiettivi SMART rappresentano un modo efficace, semplice ed economico per stabilire obiettivi aziendali. Sia che tu abbia un obiettivo aziendale molto specifico, ad esempio aumentare la quota di mercato del 5% entro la fine dell’anno, o che tu voglia semplicemente un modo più affidabile per gestire le recensioni dei dipendenti, la definizione di obiettivi SMART potrebbe essere la soluzione ideale.

Esplora risorse correlate

Una riunione del team in cui un problema viene risolto tramite il metodo di gestione PDCA

Cos’è il ciclo PDCA (Pianificare-Fare-Verificare-Agire)?

Indipendentemente dal settore in cui lavori, superare le sfide è un compito quotidiano. Scopri come rendere il tuo processo di risoluzione dei problemi più raffinato e soddisfacente utilizzando semplicemente il ciclo PDCA.

Una persona lavora da casa, al tavolo della cucina.

Cinque consigli per lavorare efficientemente da casa

Per lavorare efficientemente da casa è necessaria una certa preparazione. Dai un’occhiata alla nostra guida per ottenere consigli su come rendere il lavoro da remoto un successo.

Quattro persone, due sedute e due in piedi, collaborano a un progetto utilizzando laptop e tablet.

La modifica in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?

La modifica in tempo reale aggiunge una dimensione completamente nuova ai progetti del tuo team. Dal miglioramento della collaborazione all’incremento della produttività, scopri come può liberare il potenziale del tuo team.