Passa ai contenuti principali

Come creare un piano di progetto infallibile

6 min di lettura

13 febbraio 2025

Cos’è un piano di progetto e perché è essenziale?

Un piano di progetto è una tabella di marcia dettagliata che delinea l’ambito, gli obiettivi, i risultati, le scadenze, le risorse e i rischi di un progetto.

I piani di progetto sono importanti perché forniscono un quadro chiaro degli obiettivi generali, delle tappe principali e delle singole attività di un progetto. Un piano di progetto ben strutturato offre i seguenti vantaggi:

  • tempistiche accurate del progetto
  • definizione del budget e proiezioni finanziarie precise
  • assegnazione delle risorse equilibrata
  • minori rischi o maggiore consapevolezza e mitigazione dei rischi
  • un modo chiaro di comunicare le aspettative tra team e parti interessate

I progetti richiedono tempo e comportano l’utilizzo di molti dati e file diversi. Non aspettare che qualcosa vada storto: usa Dropbox Backup per proteggere e archiviare rapidamente il tuo duro lavoro.

10 passaggi per creare un piano di progetto straordinario

Le specifiche di un piano variano molto e dipendono dal progetto. Potresti voler creare un’app o realizzare un film: gli obiettivi potrebbero essere i più disparati.

Fortunatamente, a prescindere dal progetto a cui lavori, alcuni passaggi sono comuni a tutti i piani.

Passaggio 1: definisci l’ambito del progetto

A questo punto del piano, occorre semplicemente definire dei limiti, stabilendo cosa rientra o meno nel progetto. Quali sono gli obiettivi del progetto che si prospettano vincenti?

Alcuni esempi includono l’aumento dei ricavi o della soddisfazione dei clienti, l’ampliamento delle vendite o della base clienti oppure la riduzione dei costi. Gli obiettivi aiutano a determinare i risultati e le attività del progetto.

Questo passaggio è fondamentale, in quanto non solo aiuta a gettare le basi per la pianificazione, ma contribuisce anche a motivare il team, delineando un quadro generale più ampio.

Passaggio 2: stabilisci le misure per determinare il successo

È indispensabile disporre di criteri ben chiari per capire se si conseguono gli obiettivi che definiscono il successo. Le tappe intermedie più importanti possono includere il passaggio alla fase di test beta o la finalizzazione del design di un cartellone pubblicitario.

Stabilisci gli obiettivi e assicurati che siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con scadenze precise (SMART). Gli obiettivi non si realizzano seguendo semplici sensazioni: servono dati solidi che li supportino.

Alcuni esempi di misure concrete potrebbero essere 1000 download di un podcast nel primo mese, 500 prenotazioni entro la fine dell’anno, 10.000 impression degli annunci entro il secondo trimestre e così via.

Passaggio 3: suddividi il progetto in attività di entità minore

Questa è la fase in cui puoi individuare le principali parti interessate, iniziare a distribuire il lavoro e definire le responsabilità. È l’occasione per stabilire chi coinvolgere e cosa aspettarsi da ognuno.

A tal fine, è necessario identificare grandi blocchi di attività e suddividerli in porzioni gestibili. Ad esempio, potresti suddividere il piano di progetto di un video in scrittura della sceneggiatura, riprese e montaggio.

L’aspetto più importante è stimare il tempo e le risorse necessarie per completare ogni porzione, il che introduce il passaggio successivo.

Passaggio 4: crea una cronologia del progetto

Hai bisogno di un programma dettagliato che includa ogni attività, tappa intermedia e scadenza. Dropbox Paper offre eccellenti funzionalità di collaborazione che semplificano la pianificazione: utilizzalo per tracciare con precisione un percorso.

Prova a creare un diagramma di Gantt per definire una cronologia, che potrebbe estendersi per mesi: in questo modo, è tutto un po’ più facile da comprendere. Gli elementi visivi di una cronologia possono contribuire a far sembrare un progetto più realizzabile.

Passaggio 5: assegna risorse e budget

In questa fase, avviene l’identificazione delle risorse necessarie (persone, attrezzature o materiali) per ogni attività. Questa parte è fondamentale per assicurarsi di disporre di tutto il necessario al momento opportuno.

Ad esempio, potresti avere bisogno di due attori e di un cameraman per le riprese di uno spot pubblicitario o di un grafico per il rendering di un logo. In ogni caso, assicurati di stimare con precisione le risorse di ogni attività.

Passaggio 6: identifica i rischi

Considera eventuali ritardi o imprevisti, ad esempio una malattia, e preparati a ogni evenienza per evitare problemi. I rischi potrebbero includere feedback eccessivi da parte dei clienti, ritardi tecnici o perfino il maltempo.

Analizza le interdipendenze delle varie attività (quali attività è necessario terminare prima di iniziarne un’altra) e concentrati su queste. La maggior parte dei rischi risulta piuttosto gestibile con piani solidi studiati appositamente.

Passaggio 7: comunica e collabora

In questa parte del piano di progetto, puoi stabilire la catena di comunicazione tra le parti interessate e decidere chi risponde a chi, ad esempio i membri del team più giovani ai capi reparto.

Un esempio importante in questo senso è la gestione del cambiamento: si tratta di un punto cruciale per i progetti a lungo termine.

Chi stabilisce le aspettative in caso di cambiamenti in un progetto e chi ha il compito di motivare il team? Dovrai individuare le parti interessate con cui organizzare riunioni o sessioni di domande e risposte per comunicare le variazioni e risolvere eventuali problemi.

In questa fase del piano e durante la gestione del progetto, incoraggia la collaborazione: quest’ultima aiuta a favorire il lavoro di squadra e garantisce che tutti si impegnino a raggiungere lo stesso obiettivo.

Dropbox offre potenti funzionalità che consentono di annotare i PDF, commentare i video fotogramma per fotogramma, fornire feedback sui documenti in tempo reale e molto altro. Scegli il tuo piano e registrati oggi stesso.

Sfrutta la collaborazione sui contenuti in tempo reale

Dropbox consente ai membri del team di lavorare insieme sui documenti, centralizzare il feedback e assumersi le proprie responsabilità, tutto in un unico posto.

Una project manager monitora un progetto con Dropbox.

Passaggio 8: monitora e traccia i progressi

Buone notizie! Hai tutto il necessario per un piano di progetto efficace: adesso puoi rilassarti. In realtà, non è così: dovrai monitorare costantemente i progressi e apportare correzioni.

Dropbox Paper offre strumenti e funzionalità per la gestione delle attività che ti aiutano a controllare le date, monitorare il lavoro e ricevere promemoria automatici. È perfetto per monitorare i progressi rispetto al budget e alla pianificazione.

Passaggio 9: riesamina e valuta

Man mano che il piano di progetto procede, è necessario effettuare revisioni periodiche per capire cosa funziona e cosa, invece, occorre migliorare. Il piano contiene un punto critico che vorresti rivedere?

Ad esempio, è difficile pianificare accuratamente una pubblicità di pannolini che prevede la presenza di genitori e bambini sul set. In qualità di project manager efficiente, puoi inserire alcuni aspetti da considerare (come le pause per il pisolino) nei progetti futuri.

Fase 10: celebra il successo e riconosci i fallimenti

La pianificazione di un progetto implica la celebrazione dei successi conseguiti, come il completamento di una tappa intermedia. Ciò promuove lo spirito di squadra per i progetti ampi, che richiedono il coordinamento di numerosi elementi in diversi reparti.

Pianificazione e gestione efficaci procedono di pari passo. Pertanto, anche in presenza di difficoltà, riconosci l’impegno dei membri del team e dedica del tempo a riflettere sui risultati raggiunti dal gruppo.

Per aumentare al massimo le probabilità di successo, utilizza il modello di piano di progetto gratuito di Dropbox Paper, che include un’ampia libreria di modelli utili anche per altri tipi di lavoro.

Crea piani di progetto strabilianti e altro ancora con Dropbox Paper

I piani di progetto forniscono una tabella di marcia fondamentale e una protezione dai rischi, indispensabile per far sì che il tuo progetto rispetti i tempi, il budget e abbia le migliori probabilità di successo. Tutti possono farlo!


Dropbox Paper è il posto perfetto per creare un piano di progetto a prova di errore. Registrati su Dropbox per utilizzare Paper gratuitamente oppure accedi e inizia subito a lavorare al tuo prossimo progetto di successo.

Esplora risorse correlate

Una riunione del team in cui un problema viene risolto tramite il metodo di gestione PDCA.

Cos’è il ciclo PDCA (Pianificare-Fare-Verificare-Agire)?

Indipendentemente dal settore in cui lavori, superare le sfide è un compito quotidiano. Scopri come rendere il tuo processo di risoluzione dei problemi più raffinato e soddisfacente utilizzando semplicemente il ciclo PDCA.

Un imprenditore prende appunti su un blocco note accanto al suo laptop mentre tiene un documento nell’altra mano.

Sei delle migliori app di produttività per migliorare la gestione delle attività e del tempo

La lentezza e l’inefficienza stanno diventando un minimo comune denominatore delle tue giornate lavorative? Esplora il nostro elenco appositamente selezionato di app per dispositivi mobili e desktop collaudate per aumentare l’efficienza e la produttività.

Il team è seduto insieme e discute idee e prende appunti, il che rappresenta sessioni di collaborazione e brainstorming.

Cosa sono gli obiettivi SMART?

Per raggiungere il successo è fondamentale stabilire obiettivi SMART. Scopri come creare obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con scadenze precise con questa guida essenziale.