Passa ai contenuti principali

Che cos'è lo stato di flusso?

6 min di lettura

21 gennaio 2025

Entrare nel flusso

Lo stato di flusso è uno stato mentale caratterizzato da un senso di totale immersione e concentrazione su un’attività che rende il processo gradevole e soddisfacente. Ti sarà capitato di provare una sensazione simile quando il tempo sembra volare mentre tu e il tuo team siete completamente immersi nel lavoro. La teoria del flusso spiega però che il flusso non è un fattore spontaneo che accade e basta, ma che è possibile creare l’ambiente ideale per poter raggiungere lo stato di flusso. Un’ottima notizia, dunque, per quanto riguarda la gestione del tempo e dei progetti, lo spirito di squadra e qualsiasi altro obiettivo vuoi ottenere nella vita.

La teoria del flusso: una breve storia

Il concetto di "flusso" fu introdotto dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi nel 1975, dopo che questi osservò alcuni artisti, così immersi nel proprio lavoro da ignorare o addirittura non sentire lo stimolo della fame, della sete o del sonno.

In un recente TED talk, Csikszentmihalyi è arrivato addirittura a suggerire che il flusso offre un’“esperienza ottimale” per qualsiasi attività da svolgere, portando a livelli più elevati di soddisfazione. È considerato un elemento psicologico positivo, uno stato mentale incredibilmente vantaggioso che influisce positivamente sull’intero stato dell’essere della persona.

Che cos'è l'esperienza di flusso?

Cosa significa esattamente essere in "stato di flusso"? Csikszentmihalyi identifica i seguenti elementi come segnali rivelatori dello stato di flusso, indipendentemente dalla cultura, dall'istruzione, dall'area geografica e così via:

  • Concentrazione intensa.

  • Combinazione di azione e consapevolezza.

  • Perdita della percezione di sé.

  • La sensazione di stare svolgendo l’attività senza fatica.

  • Forte senso di controllo sull’attività che si sta svolgendo.

  • Percezione del tempo distorta o perdita della cognizione del tempo.

  • La sensazione che l’attività svolta sia già di per sé una gratificazione, prima ancora di averla completata.

Anche altri psicologi affermano che una forte sensazione di potenziale successo e di feedback immediato siano fattori fondamentali. Ad esempio, nel caso degli artisti, ciò è rappresentato dall'avanzamento del lavoro, visibile ad ogni pennellata.

Quando si verifica il flusso?

Sebbene lo studio sul flusso originale si basasse su degli artisti, lo stato di flusso può verificarsi in svariati ambiti, come nello sport, sul posto di lavoro o quando esci per fare una corsa. L'idea di base è che il flusso sia uno stato mentale alimentato dai seguenti fattori:

  • Obiettivi chiari.

  • Una sfida superabile.

  • Un'attività gradevole/gratificante nel suo svolgimento, definita anche "autotelica"

Verosimilmente, per sperimentare lo stato di flusso nella sua forma più autentica, al pari degli artisti di fronte alle loro tele, è necessario soddisfare anche questi altri criteri:

  • Una passione o un appagamento già consolidati per l’attività che si sta svolgendo.

  • La sensazione che il tuo livello di abilità e i risultati che puoi ottenere possano migliorare attraverso questa attività

È possibile raggiungere il flusso nel luogo di lavoro?

Indipendentemente da quanto ti piaccia il tuo lavoro, non tutte le attività che svolgi corrisponderanno esattamente alla tua passione. Ma ciò non significa che entrare in stato di flusso in questi contesti sia impossibile: Csikszentmihalyi spiega che il flusso è strettamente legato alla motivazione e alla felicità generale. Tradotto in termini lavorativi, ciò significa che fattori come la cultura aziendale, l’equilibrio tra lavoro e vita privata o l’ambiente in cui lavori da casa o in ufficio giocano un ruolo fondamentale nel raggiungimento dello stato di flusso.

Non è possibile raggiungere il flusso se l'attività è priva di significato. Il motivo principale per cui i pittori possono farsi coinvolgere così tanto dal proprio lavoro è che provano un forte senso di responsabilità, orgoglio e soddisfazione nello svolgimento stesso dell'attività. Ciò significa che tu e il tuo team dovete provare queste stesse sensazioni quando vi dedicate alle vostre attività e ai vostri progetti.

Far entrare il team nello stato di flusso

Non è detto che ogni attività che svolgi corrisponda esattamente alla tua passione, ma, idealmente, dovresti avere un profondo desiderio di svolgere il lavoro al meglio delle tue capacità. Dopotutto, è questo che ci fa capire se siamo adatti per un tipo di professione o se è meglio cambiare ambito. Se il personale lavora da casa, valuta la possibilità di organizzare team building virtuali per riunire i dipendenti. Un team motivato e collaborativo può raggiungere lo stato di flusso, o qualcosa di molto simile, rispettando i seguenti punti:

Eliminare le distrazioni

Lo stato di flusso non si attiva istantaneamente; occorre tempo per immergersi in un'attività e ancora di più per raggiungere uno stato di profonda concentrazione. Perciò, assicurati di non avere attorno elementi che ti distraggono dal processo. Puoi anche programmare una sessione da dedicare a questa attività, utilizzando magari un metodo di gestione del tempo come la tecnica del pomodoro, per assicurarti di dedicarti completamente all'attività che stai svolgendo. Un altro consiglio è quello di non tenere il telefono sotto mano, silenziare le notifiche ed eliminare tutto ciò che crea distrazioni inutili.

Svuotare la mente

Anche se tu e il tuo team vi trovaste a lavorare in una stanza completamente spoglia, riuscireste comunque a trovare una distrazione. Pensieri involontari, fonti di stress e piccole preoccupazioni derivate dalla vita quotidiana possono facilmente ostacolare il raggiungimento del flusso. Un altro suggerimento per raggiungere lo stato di flusso può essere praticare la mindfulness, ossia quella pratica che consente di entrare in sintonia con se stessi. Dedicarsi quotidianamente alla meditazione può aiutare a calmare la mente, tenere a bada i pensieri che costituiscono una fonte di distrazione e spingere l'individuo a raggiungere i propri obiettivi.

Conoscere le tempistiche del team

Ognuno di noi lavora in modo diverso: alcune persone danno il massimo al mattino presto, mentre altri rendono meglio dopo pranzo. Tieni presente che non è necessario che tu e il tuo team raggiungiate lo stato di flusso nello stesso momento per poterne sfruttare a pieno il potenziale. Questo stato è un’esperienza personale e lo si raggiunge spontaneamente, non per imposizione di qualcun altro, come ad esempio un responsabile. Il punto fondamentale è mantenere delle aspettative realistiche. Inoltre, devi essere a conoscenza dei momenti in cui i membri del team sono al massimo delle prestazioni, in modo da non distrarli, ad esempio, con richieste improvvise alle tre del pomeriggio, sapendo che in quel momento sono al massimo della concentrazione.

Rendere il processo stimolante

C’è una valida ragione psicologica per cui le persone possono perdere giorni della loro vita giocando ai videogiochi, affrontando la stessa sfida più e più volte per provare un senso di estasi e realizzazione quando raggiungono il loro obiettivo. Sebbene i videogiochi possano sembrare quanto c’è di più lontano dall’ambito professionale, in essi sono presenti molti dei requisiti legati alla motivazione intrinseca necessaria per raggiungere lo stato di flusso: un ambiente immersivo, sfide costanti, la consapevolezza di poterle superare e la continua sensazione di migliorare e apprendere nuove abilità. Esiste addirittura un videogioco dedicato al concetto di flusso di Csikszentmihalyi. In definitiva, non aspettarti che il tuo team entri in uno stato di flusso davanti a un foglio di Excel. Devi organizzare le attività in modo chiaro, ben ponderato e coinvolgente e assegnarle in base ai punti di forza di ciascun membro del team. E ricorda, il più grande nemico del flusso è la noia.

Fornire al team gli strumenti giusti per mantenere la concentrazione

Proprio come i videogiochi sono progettati per essere coinvolgenti, la giusta selezione di strumenti consente ai membri del tuo team di rimanere concentrati, riducendo al minimo i cambi di contesto e aumentando al massimo il coinvolgimento. Gli strumenti dell’area di lavoro intelligente consentono al tuo team di lavorare in modi unici e liberi dalle convenzioni, mantenendo il controllo sul lavoro ed esprimendo tutto il suo potenziale. Ad esempio, Dropbox Paper consente di creare qualsiasi tipo di documento, dalle gallerie video alle cronologie di progetto, agli elenchi attività, il tutto da un unico modello versatile. Questa funzione fornisce a membri del team tutti gli strumenti di cui hanno bisogno in un unico posto, oltre alla libertà di collaborare nel modo che preferiscono, avvicinandoli allo stato di flusso.

Strumenti di produttività che riducono il lavoro inutile

Grazie agli strumenti di collaborazione, alla condivisione sicura dei file e all’accesso rapido alle tue app preferite, Dropbox semplifica la produttività.

Il flusso non è semplice lavoro

È importante non confondere le molte ore trascorse su una stessa attività con il flusso. Il flusso è quando non ci si accorge nemmeno dello scorrere del tempo, quando si è motivati dall'attività stessa e dall'impegno che ci si dedica, quando si va avanti perché ciò che si sta facendo ci provoca quasi un senso di beatitudine. Al contrario, sedersi alla scrivania per lunghe ore con il solo scopo di terminare un lavoro è una pura e semplice necessità.

Se la tua mente devia su altri pensieri che non riguardano l'attività su cui stai lavorando o non senti che ciò che stai facendo sia particolarmente costruttivo o positivo, probabilmente non sei in uno stato di flusso. La buona notizia è che il flusso non è un'abilità che si apprende, ma un'esperienza che avviene naturalmente e uno stato mentale che puoi alimentare. Se non riesci a raggiungere il flusso, prova a riconsiderare la tua attività, l'approccio che utilizzi o l'ambiente in cui lavori e tenta di nuovo.

Esplora risorse correlate

Quattro persone, due sedute e due in piedi, collaborano a un progetto utilizzando laptop e tablet.

La modifica in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?

La modifica in tempo reale aggiunge una dimensione completamente nuova ai progetti del tuo team. Dal miglioramento della collaborazione all’incremento della produttività, scopri come può liberare il potenziale del tuo team.

Un imprenditore prende appunti su un blocco note accanto al suo laptop mentre tiene un documento nell’altra mano.

Sei delle migliori app di produttività per migliorare la gestione delle attività e del tempo

La lentezza e l’inefficienza stanno diventando un minimo comune denominatore delle tue giornate lavorative? Esplora il nostro elenco appositamente selezionato di app per dispositivi mobili e desktop collaudate per aumentare l’efficienza e la produttività.

​​Una professionista seduto sul pavimento di casa che lavora su un laptop.

Le riunioni asincrone sono il futuro del lavoro?

Le riunioni video oggi sono fondamentali per molte aziende, tuttavia presentano degli svantaggi. Scopri in che modo le riunioni asincrone possono aiutare i team virtuali a ottimizzare la collaborazione e la produttività.