Table of contents
- 1) Trova un’idea di business che soddisfi le tue esigenze
- 2) Stabilisci un obiettivo e crea un piano aziendale
- 3) Mantieni tutto organizzato e rispetta i piani
- 4) Automatizza il più possibile
- 5) Non avere paura di chiedere aiuto quando ne hai bisogno
- 6) Sii paziente, goditi la libertà e ricorda che non è sempre una questione di soldi
- Scegli uno spazio in cui poter lavorare al meglio
Una volta scelta l’idea di business per la tua impresa individuale, il passo successivo, spesso il più importante, è semplicemente quello di iniziare. Quindi, come puoi mettere in pratica la tua idea?
Ci siamo messi all’opera e abbiamo stilato sei consigli per imprenditori individuali alle prime armi.
1) Trova un’idea di business che soddisfi le tue esigenze
Investirai molto tempo nella tua attività, quindi deve essere qualcosa che ti appassiona e ti coinvolge.
Chiediti perché vuoi avviare un’attività da imprenditore individuale. Vuoi orari flessibili o hai un hobby che desideri trasformare in lavoro?

La nostra guida alle idee di business per imprenditori individuali è solo un punto di partenza: in realtà esistono migliaia di modelli di business che potresti prendere in considerazione se desideri avviare un’attività autonomamente. Prenditi il tempo necessario per valutare alcune opzioni, riflettere sugli aspetti pratici di ciascuna e decidere quale ritieni sia la soluzione più adatta alle tue ambizioni e preferenze.
2) Stabilisci un obiettivo e crea un piano aziendale
Una volta che hai un’idea di business e una visione d’insieme, è il momento di metterla su carta (o anche su un documento in Dropbox Paper) e di delineare i dettagli del tuo modello di business.
Un tipico piano aziendale includerà i dettagli seguenti:
un riepilogo esecutivo
una descrizione dell’attività
dettagli delle strategie di mercato
Analisi della concorrenza
un piano progettuale e di sviluppo dei prodotti e servizi
informazioni sulle operazioni e un piano di gestione
informazioni finanziarie, pianificazione e fattori
Usa un linguaggio semplice e lineare: tutti dovrebbero essere in grado di comprendere il tuo piano aziendale e capire di cosa si occupa la tua attività, come genera profitti e come funzionerà.

Creare un piano aziendale ti aiuterà anche a individuare i problemi legati alla tua idea e a risolverli prima di trasformarla in realtà. Se punti a espanderti, potresti voler pensare più a lungo termine e considerare le strategie di crescita per la tua attività.
3) Mantieni tutto organizzato e rispetta i piani
Quando gestisci un’attività come imprenditore individuale, tutto dipende da te: sei tu a gestire l’attività, realizzare il lavoro e occuparti dei clienti. Di conseguenza, se tu fallisci, fallisce anche la tua attività.
Questo è il motivo per cui è fondamentale mantenere tutto organizzato e tenere sotto controllo i vari aspetti della tua impresa individuale.

Fortunatamente, grazie allo spazio di archiviazione per i documenti e alle app per la produttività di Dropbox, i flussi di lavoro degli imprenditori individuali non sono mai stati così efficienti.
4) Automatizza il più possibile
Tutta la gestione è nelle tue mani: più tempo dedicherai alla fornitura dei tuoi prodotti e servizi, più ricavi potrai generare.
È qui che entra in gioco l’automazione. Perché dedicare tempo ad attività ripetitive quando la tecnologia può farlo per te?

Le integrazioni di Dropbox con strumenti di automazione leader del settore, come Zapier e Nintex, ti consentono di semplificare e automatizzare i flussi di lavoro con i tuoi contenuti Dropbox, eliminando dal tuo lavoro le azioni manuali, solitamente necessarie per lavorare su più app.
Pensa, ad esempio, all’approvazione dei contenuti. Questo processo, che in genere prevede più passaggi e coinvolge più parti interessate, può essere completamente automatizzato in Dropbox usando K2, una popolare piattaforma per l’automazione dei flussi di lavoro. Inviando automaticamente i contenuti ai collaboratori per la collaborazione e l’approvazione prima della pubblicazione, puoi eliminare le attività manuali inutili.
Per gli imprenditori individuali, questo può rappresentare un punto di svolta nella riduzione della microgestione, che altrimenti potrebbe compromettere la produttività di un team composto da una sola persona.
Inoltre, la potenza dell’automazione all’interno di Dropbox continuerà a crescere nel tempo, poiché le piattaforme investiranno sempre di più in integrazioni avanzate.
Come afferma Eyal Inbar, Vicepresidente di Global Technology Alliances presso K2, “K2 e Dropbox condividono un obiettivo comune: semplificare il modo in cui gli utenti scoprono, si collegano e gestiscono le informazioni, sia in locale sia nel cloud. Tramite l’integrazione con Dropbox, possiamo consentire ai clienti di reinventare i propri flussi di lavoro e creare applicazioni potenti per i processi”.
5) Non avere paura di chiedere aiuto quando ne hai bisogno
Anche se il termine “imprenditore individuale” implica che intendi lavorare in autonomia, non c’è motivo per non chiedere aiuto quando necessario.
Se stai attraversando un mese particolarmente intenso o hai bisogno di competenze specialistiche per un progetto imminente, dovresti assolutamente prendere in considerazione l’idea di esternalizzare parte del tuo lavoro. Perché non coinvolgere un libero professionista per farti aiutare? Oppure pagare un commercialista che calcoli le tasse da pagare?
Il giusto livello di supporto non influenzerà il tuo status di imprenditore individuale, ma ti permetterà di concentrarti su ciò che conta davvero: il successo della tua attività.

Condividere il carico di lavoro non significa necessariamente interrompere il flusso di lavoro. Con la condivisione file di Dropbox puoi avere il controllo completo su chi ha accesso ai file e per quanto tempo. E grazie ai nostri strumenti di collaborazione sui contenuti, puoi lavorare contemporaneamente con i tuoi collaboratori sugli stessi file in parallelo, senza ostacolarvi a vicenda.
6) Sii paziente, goditi la libertà e ricorda che non è sempre una questione di soldi
Se i consigli precedenti sono stati piuttosto pratici, vorremmo concludere con un pensiero più filosofico.

L’avvio di un’impresa individuale può essere difficile e non è adatta a tutti. Una volta avviata, potrebbe volerci del tempo prima che inizi a generare fatturato. A volte, potresti persino iniziare ad avere la sensazione che le cose non stiano andando come avevi inizialmente immaginato.
Ma ricorda, questo percorso di carriera non ha a che fare solo con i soldi. Un’impresa individuale consente di avere il pieno controllo sulla propria vita lavorativa e assaporare la libertà che ne consegue. Questa è la tua attività e i vantaggi che ne derivano sono infiniti.
Innanzitutto, pazienza e perseveranza sono alla base di un percorso da imprenditore individuale di successo. Ricorda perché hai deciso di metterti in proprio (valori fondamentali, scelte di vita, libertà) e dai alla tua attività il tempo necessario per rafforzare le sue fondamenta.
Scegli uno spazio in cui poter lavorare al meglio
Condurre un’impresa individuale significa avere nella stessa settimana giornate vorticose e di calma piatta. Anche se ci sono molti aspetti che non puoi controllare, una cosa su cui puoi avere il controllo è il tuo spazio di lavoro.
Inizia organizzando la tua scrivania, il tuo ufficio a casa e i tuoi documenti. Poi fai un salto di qualità con Dropbox: un posto in cui puoi utilizzare gli strumenti che ami, archiviare in modo sicuro i file che ti interessano, fare ordine e rendere la tua giornata lavorativa il più produttiva possibile.
Esplora risorse correlate

Spazio di archiviazione cloud e backup su cloud a confronto: spiegazione delle differenze principali
Il backup su cloud e lo spazio di archiviazione cloud sono strumenti preziosi per qualsiasi imprenditore individuale o piccola impresa, ma conosci la differenza? La nostra guida completa è qui per aiutarti.