Lavorare da casa può essere un'esperienza contrastante. Certo, si gode di maggiore flessibilità e comodità, ma occorre anche fare i conti con le distrazioni o con la necessità di stabilire confini chiari tra lavoro e vita domestica.
Quando il lavoro da remoto non funziona al meglio, una semplice modifica dell’atteggiamento, della metodologia o della configurazione tecnica può fare un’enorme differenza.
Vuoi saperne di più? I consigli dei nostri esperti ti aiuteranno a sperimentare i vantaggi del lavoro in remoto o da casa.
Il lavoro da remoto è qui per restare
Sia che lavori da remoto in prima persona sia che lo facciano i tuoi dipendenti, il lavoro a distanza o ibrido non scomparirà. Perché? È semplice: le persone vogliono flessibilità.
Non sorprende quindi che una ricerca di Statista dimostri che il 67% delle persone desidera un orario flessibile, il 62% preferisce una sede di lavoro flessibile e il 59% intende ridurre i tempi del tragitto casa-lavoro.
Quali sono i vantaggi del lavoro a distanza?
Sia che tu svolga un lavoro completamente da remoto, che tu sia un solopreneur che lavora da casa o che tu faccia parte di un team ibrido, potrai trarre i seguenti vantaggi:
- Flessibilità in termini sia di luogo sia di modalità di lavoro
- Tempo del tragitto casa-lavoro ridotto o nullo
- Meno distrazioni e migliore concentrazione
- Vantaggi economici, per alcuni
- Migliori opportunità di carriera in tutto il Paese
Quali sono le sfide del lavoro da remoto?
I lavoratori a distanza possono essere restii a riconoscere alcune delle sfide che esistono. Si tratta di una modalità piuttosto in voga, ma ecco i motivi per cui molti trovano difficile intraprendere il lavoro da remoto.
- Difficoltà di comunicazione
- Linguaggio del corpo e segnali sociali in presenza
- Sensazione di solitudine e isolamento
Fortunatamente, grazie a strumenti di produttività basati su cloud come Dropbox, molte di queste sfide sono facilmente superabili.
7 preziosi consigli per il lavoro da remoto
Tieni a mente questi punti per avere più successo quando lavori da casa, a distanza o in qualsiasi altro luogo.
1. Stabilisci una routine e rispettala
Alzati, vestiti per il lavoro e pianifica la tua giornata. Cerca di non pianificare in modo eccessivo ogni minuto della giornata, ma prendi in considerazione i seguenti consigli per costruire buone abitudini:
- Evita lo stress decisionale creando la tua routine di "preparazione" mattutina e seguila scrupolosamente
- Scegli un obiettivo principale per la giornata di lavoro: è meglio avere uno o due obiettivi più ampi piuttosto che molti obiettivi generici
- Mantieni il tuo calendario organizzato, includendo le pause pranzo, le riunioni e gli appuntamenti, ma anche le regolari pause di lavoro che fai durante la giornata
Come si fa, però, a rimanere sempre al passo? Procurati gli strumenti necessari per tenere tutto sotto controllo. Dropbox Paper offre strumenti di produttività collaudati, come gli elenchi attività e i calendari per la tua routine.
“Il segreto non è dare priorità a ciò che è in programma, ma programmare le priorità.”
- Stephen Covey2. Comunica con il tuo team
Un buon consiglio è quello di organizzare una riunione regolare del team ogni mattina per aggiornarsi e salutarsi. Altri suggerimenti per migliorare le comunicazioni a distanza includono:
- Inviare un video messaggio o una registrazione dello schermo, che ti darà un vantaggio rispetto alle comunicazioni testuali
- Programmare riunioni settimanali per affrontare questioni non lavorative: un ottimo suggerimento per i manager
- Provare il kit di strumenti virtuali, che ti aiuterà a comunicare in modo più efficace
Se le tue comunicazioni sono ben strutturate, puoi combinare i tuoi strumenti preferiti con Dropbox. Scopri le nostre integrazioni di app per Slack, Google Workspace, Zoom e altre.
Una comunicazione efficace richiede attenzione costante e lavoro di squadra. Scopri di più sulle “Abitudini per un lavoro di squadra efficace e come svilupparle”.
3. Procurati i migliori strumenti fisici e digitali
Il lavoro a distanza può essere svolto in aereo, in treno o in un altro luogo, quindi lavorare in movimento è importante quanto lavorare a casa. Prova a seguire questi consigli per migliorare l'organizzazione del lavoro a casa o in mobilità:
- Usa solo gli strumenti di cui hai bisogno ed evita il disordine, il che è importante se ti serve spazio o sei in viaggio
- Quando sei in viaggio, munisciti di tecnologia a prova di distrazione, che potrebbe includere cuffie con cancellazione del rumore e altri gadget
- Non trascurare gli strumenti digitali, che possono diventare altrettanto caotici: mantieni sempre la tua suite di strumenti pertinente, compatibile e aggiornata
Gli strumenti fisici di cui disponi variano a seconda del tipo di lavoro che svolgi. Per quanto riguarda gli strumenti digitali, dai un’occhiata ad alcune delle potenti funzionalità di Dropbox, che possono aumentare notevolmente la produttività.
4. Mantieni separati il lavoro e la vita personale
Per prima cosa, stabilisci delle regole di base con le persone nel tuo ambiente di lavoro, come un partner o un coinquilino. Da questa base puoi provare a creare un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata con questi accorgimenti:
- Definisci un orario di uscita (e di entrata) per la tua giornata lavorativa: sebbene si possa avere la tentazione di rispondere alle richieste di lavoro quando si è a casa, un orario di uscita preciso stabilirà un termine effettivo
- Non adottare un approccio "sempre attivo", il che è importante per i leader per definire le aspettative del proprio team e ridurrà la tensione o lo stress al di fuori dell'orario di lavoro
- Evita le notifiche sul cellulare, che si tratti di e-mail o messaggi istantanei: queste notifiche possono seriamente offuscare il confine tra lavoro e vita privata, soprattutto quando si lavora da casa!
Una mentalità a compartimenti è utile, quindi ricorri a un approccio basato sul buon senso. Lo spazio di archiviazione cloud di Dropbox può aiutare a tenere separati i file di lavoro da quelli personali quando si lavora da remoto.
5. Mettiti in gioco o sperimenta per aumentare la produttività
Sperimentare varie soluzioni per la produttività è essenziale quando si inizia a lavorare da remoto. Per migliorare la produttività quando lavori da casa, prendi in considerazione i seguenti accorgimenti:
- Occupati delle attività difficili e di quelle facili al momento giusto: non ha senso iniziare qualcosa di impegnativo senza il giusto spazio mentale, quindi tieni sempre le attività più semplici per i momenti meno produttivi
- Prova a rivedere le comunicazioni, che possono rinnovare il tuo modo di fare le cose e magari mostrarti un metodo migliore: prova a inviare un video messaggio invece della prossima e-mail e vedi quali sono i risultati
- Usa la comunicazione asincrona, come una semplice e-mail o un messaggio istantaneo, per riempire i momenti meno produttivi ed evita le modalità di contatto che creano distrazioni
L’impostazione del lavoro a distanza non sarà mai perfetta, quindi non c’è niente di male a provare qualcosa ed eventualmente a ricredersi se non funziona. Abbi il coraggio e la curiosità di provare cose nuove.
6. Metti la salute fisica e mentale al centro delle tue priorità
Ci sono cose semplici che puoi fare in qualsiasi ambiente per mantenere la salute al centro della tua giornata lavorativa. Segui questi consigli per garantire un migliore funzionamento del cervello e del corpo:
- Allunga gli arti e i muscoli per far circolare il sangue ricco di ossigeno ed evitare dolori, crampi o fastidi che derivano dallo stare seduti alla scrivania
- Presta attenzione all'idratazione, assicurandoti di bere acqua per mantenere la mente e il corpo vigili; cerca di evitare troppe bibite gassate o con caffeina che potrebbero disidratarti
- Non lavorare in pigiama, in abbigliamento da casa o in qualsiasi altro modo troppo informale: se indossi gli stessi vestiti con cui ti rilassi o dormi, questo stato d'animo potrebbe ripercuotersi sul tuo approccio al lavoro
Come per la maggior parte delle cose che riguardano il lavoro a distanza, si tratta di trovare il giusto equilibrio. Ricorda che avrai giornate positive e giornate negative, ma le abitudini sane portano a risultati migliori.
"La salute mentale... non è una destinazione, ma un processo. Si tratta di come si guida, non di dove si va".
- Noam Shpancer, PhD7. Adotta una buona prassi per le riunioni video
Alla maggior parte delle persone è capitato di lasciare il microfono o la telecamera accesi per errore, e non è divertente. Per una videoconferenza più efficace, prova a seguire queste indicazioni:
- Presta attenzione agli indizi visivi e sonori; quando ti riunisci a distanza, puoi individuare i segnali facciali o vocali che potrebbero suggerire una domanda o un disaccordo e rispondere
- Tieni sempre la videocamera accesa durante le videochiamate, per dimostrare che stai ascoltando e prestando attenzione: è l'ABC delle videoconferenze
- Non fare altro durante le chiamate, ad esempio scrivere in un documento, controllare altre finestre o qualsiasi altra cosa: non è educato ed è un problema importante per quanto riguarda la buona prassi per le riunioni
Come per la maggior parte delle interazioni fisiche o digitali, anche le regole delle videoconferenze si stanno evolvendo e cambiano nel tempo: la chiave è sentirsi presenti. Scopri di più sulle buone norme da seguire durante le videoconferenze.
Fai in modo che il tuo lavoro da remoto sia un successo con Dropbox
Che tu lavori da remoto o meno, puoi prepararti al successo con Dropbox.
I nostri strumenti di produttività e collaborazione a distanza offrono una soluzione semplice, organizzata e sicura per la crescita del lavoro e dell’azienda.