Competizione e lavoro di squadra sono spesso visti come opposti sul posto di lavoro. Ma è davvero così?
Stimolare il proprio team per incoraggiarlo a dare il meglio di sé può essere difficile. Ogni membro del team ha competenze e motivazioni diverse, il che significa che raramente esiste un approccio “universale”.
In molti casi, le prestazioni e la produttività di un team dipendono dalla cultura aziendale. In passato, la performance pubblicitaria si basava sull’essere competitivi. Bisognava essere veloci, audaci e cercare sempre di migliorare.
Ma le cose stanno iniziando a cambiare. Con l’emergere di nuove tecnologie che offrono modalità di lavoro più fluide e innovative, molte aziende si stanno rendendo conto che non è possibile motivare i propri dipendenti solo attraverso lo spirito competitivo. Per questo motivo, è più importante che mai riconoscere il potere del lavoro di squadra e della collaborazione, favorendo la cooperazione e la condivisione di valori, in modo da spingere i membri del team a lavorare al meglio. Infatti, uno studio condotto da McKinsey indica che migliorare la comunicazione e la collaborazione può portare a un aumento della produttività del 20-25%.
In poche parole, con il clima frenetico di oggi, nell’ambiente di lavoro sono necessarie sia la competizione che la collaborazione. Quindi, non l’una o l’altra, ma entrambe. Tuttavia, prima di approfondire perché il tuo team ha bisogno di entrambe e come implementarle, vediamo cosa hanno in comune i comportamenti competitivi e collaborativi dei team.
Cosa si intende per comportamento “competitivo” di un team?
Ogni giorno vediamo la competizione ovunque intorno a noi. Succede nello sport, tra fratelli e sul posto di lavoro quando si vuole ottenere una promozione.
La competitività fa parte tanto della mentalità quanto del comportamento di una persona. Alcuni tipi di personalità sono più inclini alla competizione di altri; tuttavia, le azioni che si compiono quando si compete per delle risorse o per il successo sul lavoro non sono dovute solo a caratteristiche personali, ma potrebbero essere influenzate anche dai membri del team.
I comportamenti competitivi dei team sono dinamici: variano, si modificano e, soprattutto, possono essere coltivati.
La competitività non deve necessariamente consistere in una lotta tra tutti, come avviene nelle vendite e nel marketing. Può anche significare aiutare i membri del team a raggiungere i propri obiettivi, indipendentemente da quanto siano competitivi.
Incoraggia il team a vedere la competizione come un modo per assumersi dei rischi e contribuire al successo dell’intera azienda. Proponi più progetti innovativi, utilizzando le funzionalità collaborative di Dropbox per condividere le tue idee. Puoi anche utilizzare le estensioni dell’app Dropbox con le tue app di messaggistica per celebrare il successo del team e tenere alto il morale.
Vantaggi e svantaggi della competizione
Vantaggi
- La competizione può essere un fattore motivante fondamentale per raggiungere risultati e obiettivi.
- Di fronte a problemi che devono essere risolti, la competizione può incoraggiare l’innovazione, l’efficienza e la creatività.
- Ad esempio, nel caso di un flusso di lavoro troppo complicato, di un mercato di prodotti inesplorato o di altri problemi comuni sul posto di lavoro.
- La competizione può contribuire alla crescita personale.
- Ad esempio, spingendo i membri del team a migliorarsi rispetto al giorno, al mese, al trimestre o all’anno precedente.
- È molto più utile adottare un approccio che aiuta le persone a migliorarsi misurandosi con sé stesse anziché uno che le spinge a voler primeggiare sugli altri membri del team.
- La competizione offre un’ottima opportunità di osservare i colleghi e imparare da loro. Non solo le storie di successo, ma anche i racconti di come hanno superato determinati ostacoli o battute d’arresto sono fondamentali.
Svantaggi
- La competizione può causare paura, stress e ansia quando è ingiusta o facile da manipolare.
- Esiste la possibilità che la competizione venga sfruttata in maniera negativa o che si incentivino comportamenti indesiderati.
- La spinta al raggiungimento di risultati immediati può compromettere la qualità del lavoro e la produttività.
- I membri del team possono sentirsi infastiditi dalla competitività se diventa troppo agguerrita o se prende il sopravvento su altre priorità lavorative.
Il comportamento competitivo è tutta una questione di equilibrio: se i membri di un team vengono messi uno contro l’altro per raggiungere quote o obiettivi di vendita, è il momento di fare un passo indietro e riconsiderare il proprio approccio.
Quando la competizione è solo una gara al rialzo e non un’opportunità per migliorare o proporre nuove idee, la collaborazione tra le persone può risultare compromessa e ciò che riescono a realizzare può risultare dannoso. Per evitare che i membri del team si sentano isolati a causa di un clima lavorativo competitivo, è importante mettere da parte i desideri individuali.
Rifletti: come possiamo riposizionare la competitività in modo che diventi un vantaggio per tutti?
Invece di competere con i colleghi, che mettono al servizio del team competenze e punti di forza unici, implementa la competitività attraverso gli indicatori di prestazione chiave (KPI) o strumenti simili per raggiungere i tuoi obiettivi. Queste metriche possono essere qualcosa di piccolo, come la produzione di contenuti al mese, o un obiettivo più grande, come l’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti.
Quando il comportamento competitivo si basa sul successo ottenuto grazie a un miglioramento continuo, non ci sono vinti, ma solo vincitori.

Cosa si intende per comportamento “collaborativo” di un team?
Per molti versi, potrebbe sembrare che la collaborazione sia l’esatto opposto della competizione. Il comportamento collaborativo implica una serie di azioni che spesso mancano in ambienti puramente competitivi, tra cui:
- Lavorare con anziché contro gli altri.
- Condividere conoscenze e risorse grazie a una comunicazione frequente ed efficace.
- Operare uno sforzo collettivo e unificato per raggiungere gli obiettivi di progetto e superare gli ostacoli che potrebbero presentarsi lungo il percorso.
- Incoraggiare attivamente i membri del team a contribuire ai progetti, anche intervenendo per aiutare i colleghi a completare attività che inizialmente non sono state assegnate a loro.
Per una collaborazione efficace in un team, spesso bisogna mettere da parte il proprio ego. Anziché custodire gelosamente le informazioni importanti per il proprio vantaggio personale, è meglio condividerle con il team, in modo che siano utili per tutti.
Vantaggi e svantaggi della collaborazione
Vantaggi
- La collaborazione può aiutare a creare relazioni solide e uno spirito di squadra all’interno del team.
- Se i ruoli sono definiti in modo chiaro, la collaborazione può migliorare la divisione del lavoro.
- La qualità del lavoro migliora se si incoraggia ogni membro del team a contribuire in modo più creativo e in linea con i suoi punti di forza.
- Rispetto al comportamento competitivo, la collaborazione favorisce uno scambio di idee più trasparente e una formazione sul campo più pratica.
- La collaborazione stimola un maggiore senso di responsabilità.
- Il successo del team e dei progetti dipende dal contributo di ogni membro.
Svantaggi
- Se i membri hanno metodi e stili di lavoro diversi, la collaborazione potrebbe portare a scontri all’interno del team.
- È più probabile che ciò accada se più persone vogliono essere a capo di un progetto.
- Un clima collaborativo può essere sfruttato in maniera negativa.
- Alcuni membri del team potrebbero non essere disposti o rifiutarsi di impegnarsi al massimo, sapendo che i loro colleghi compenseranno la loro pigrizia.
Ipotizziamo che tu sia un content creator e che il tuo team produca diversi contenuti multimediali, che vanno da articoli e white paper a video e webinar. Hai più talento nella scrittura e nell’uso del linguaggio e meno nell’aspetto visivo delle cose.
In un ambiente collaborativo, i tuoi colleghi si rivolgeranno probabilmente a te per chiedere aiuto nella finalizzazione del testo o per modificare il tono di voce, confidando che le tue intuizioni miglioreranno il lavoro. Potrebbero chiedere il tuo contributo assegnandoti della attività o richiedendoti feedback precisi a livello di fotogramma su progetti video.
Collaborare con i colleghi in questo modo è molto più semplice quando si dispone di una piattaforma centralizzata, poiché aiuta a tenere tutti aggiornati, migliora i flussi di lavoro e garantisce che ogni membro del team possa contribuire ai progetti.

Perché il tuo team ha bisogno di competizione E collaborazione?
La chiave per team di successo è creare un ambiente di lavoro che incoraggi il lavoro di squadra. Ma non finisce qui: come abbiamo visto, la competizione è preziosa, soprattutto quando dà impulso al raggiungimento di un obiettivo comune, come la risoluzione di un problema.
A livello individuale, può essere utile “competere” con sé stessi.
Chiediti sempre: “come posso essere migliore rispetto a ieri? Quali risorse ho a disposizione per migliorarmi?” Le risposte potrebbero nascondersi all’interno del tuo team.
Parlare con i colleghi o chiedere aiuto può fare molto di più che rafforzare la squadra: può aiutarti a trovare opportunità per vendere di più o concludere nuove vendite, a comunicare meglio con i clienti e a trovare idee più creative per il marketing. Ciò può conferire alla tua azienda un vantaggio rispetto alla concorrenza.
La collaborazione consiste nell’aiutare i membro del team a diventare la versione migliore di sé stessi. Quando si collabora per gestire i progetti in modo efficace e ci si supporta a vicenda, si ha meno paura di deludere i colleghi. Se hai mai sofferto della sindrome dell’impostore, sai bene quanto è importante questo fattore.
Guardiamo il quadro completo: implementare un comportamento collaborativo nel team permette di raggiungere un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata, ma come? Eliminando la pressione che si crea quando si lavora in compartimenti stagni, stabilendo obiettivi e priorità chiari e assicurandosi che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda.
In cambio, otterrai uno spazio in cui esplorare opportunità competitive che aiutino te, il team e l’azienda a crescere.

Sfrutta il potere della competizione e della collaborazione
Con Dropbox puoi collaborare, modificare e condividere file con il tuo team in tutta semplicità. Inoltre, contribuisce a creare uno spazio principale per una sana competizione.
Assegna attività in Dropbox Paper, collabora a progetti video in Dropbox Replay e molto altro ancora. Dropbox è pensato per permetterti di interagire con i membri del team e di tenere alta la motivazione per raggiungere gli obiettivi condivisi.
Esplora risorse correlate

La modifica in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?
L’editing dal vivo aggiunge una nuova dimensione ai progetti collaborativi. Scopri come gli strumenti di editing collaborativo in tempo reale potrebbero rivelarsi la chiave per aumentare la produttività del tuo team e liberare il vostro potenziale collettivo.