Negli ultimi anni, le tecnologie digitali hanno aperto una miriade di nuove opportunità creative per gli artisti. Di conseguenza, i creatori non solo stanno abbracciando nuovi stili artistici, ma hanno anche la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto che mai.
L’espansione dell’arte digitale non è passata inosservata a collezionisti e distributori. Ad esempio, “EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS” dell’artista digitale Beeple è diventata la prima opera d’arte puramente digitale a essere offerta da Christie’s, venduta online alla monumentale cifra di 69 milioni di dollari nel 2021. Grazie a ciò, Christie’s è diventata la prima casa d’aste ad accettare criptovalute.
Questa incredibile impresa dimostra che la creazione e il collezionismo di opere d’arte digitali non sono più soltanto un’idea ambiziosa. Mentre questo settore in forte espansione continua a crescere, come puoi farti conoscere in uno spazio virtuale sempre più affollato? Un ottimo punto di partenza è la creazione di una tua galleria online.
Tuttavia, prima di vedere nel dettaglio come avviare una galleria d’arte digitale, dobbiamo rispondere a una domanda importante: perché portare la tua passione per l’arte nel mondo online?
Arte moderna: perché passare al digitale?
Le tecnologie digitali offrono una serie di possibilità interessanti sia per i creatori sia per i collezionisti.
Il mondo online mette a disposizione uno spazio virtuale per l’esposizione e la vendita di opere d’arte, senza i limiti materiali di una galleria fisica.
Ciò comporta alcuni vantaggi per i creatori:
- La creazione e la vendita di arte digitale sono più rapide ed economiche rispetto ai metodi fisici tradizionali.
- Il mercato potenziale per un artista e le sue opere diventa pressoché illimitato: puoi raggiungere un pubblico inedito oltre i confini di una città, di una regione o di un intero Paese.
- Con i social media e altri strumenti di marketing digitale, puoi ottenere un’esposizione maggiore e più duratura per il tuo lavoro.
- Gli acquirenti interessati possono contattarti direttamente per una dichiarazione dell’artista o per maggiori informazioni sulla collezione o su una particolare opera d’arte e ottenere una risposta rapida.
Molti collezionisti e distributori riconoscono che il settore sta adottando sempre di più l’arte digitale. Le gallerie d’arte digitali sono molto più accessibili e facili da gestire rispetto alle gallerie del “mondo reale”, per non parlare del fatto che sono molto più immersive, soprattutto quando si utilizzano tecnologie di realtà virtuale.
L’arte digitale potrebbe essere la soluzione al problema della provenienza delle opere
Le opere d’arte digitali evitano molti dei problemi che da parecchi anni gravano sul settore dell’arte fisica. In particolare, risolvono il problema della provenienza delle opere: con l’arte digitale, infatti, non sono previsti né consegne né ritiri che ne confondono l’origine. I “non-fungible token”, o NFT, sono un ottimo esempio di questo aspetto, in quanto il loro essere “non fungibili” ne garantisce l’autenticità e l’unicità.

Consigli per creare una galleria d’arte digitale
Avviare una galleria online per esporre o vendere arte digitale richiede pazienza e una pianificazione accurata, ma non deve per forza essere eccessivamente complicato. Continua a leggere per scoprire un processo semplice per creare una galleria d’arte digitale.
1. Scegli la piattaforma
Esistono diverse opzioni per allestire una galleria d’arte digitale. La scelta dipende dai tuoi obiettivi a breve e a lungo termine.
Inoltre, se vuoi gestirla in autonomia, probabilmente avrai un budget limitato. Per quanto tu lo desideri, potrebbe non essere possibile creare una galleria completamente personalizzata in questa fase iniziale, soprattutto se non hai molta esperienza nel campo della progettazione e dello sviluppo di siti web.
I principali tipi di piattaforma su cui allestire mostre virtuali e gallerie digitali sono:
- Siti web standard: un comune sito web consente di scorrere immagini statiche, leggere il testo e inviare richieste di informazioni, ma non crea un’esperienza immersiva e non supporta la compravendita di opere d’arte.
- Mercati d’arte online: alcune community rivolte ai collezionisti d’arte consentono l’iscrizione solo su invito, mentre altri servizi sono gratuiti o richiedono un abbonamento mensile.
- Piattaforme dedicate ai contenuti digitali: offrono una serie di funzionalità idonee a diversi tipi di creatori, dai software di realtà virtuale e “world building” a soluzioni che forniscono uno spazio per l’esposizione e la vendita di contenuti digitali.
2. Scegli il tipo di arte
Uno degli scopi principali di una galleria d’arte è quello di selezionare le opere. Pertanto, il passaggio al digitale e l’assenza di limiti di spazio fisico non implicano che tu debba esporre tutto ciò che hai creato o collezionato.
Piuttosto, devi scegliere in modo più strategico cosa esibire. Metti in risalto le tue opere più importanti o di spicco, preferendo quelle che riflettono il tuo stile artistico o la tua visione creativa nel modo più significativo per il pubblico a cui ti rivolgi.
Se hai una grande quantità di opere d’arte pronte, ottimo! Avrai già una bella collezione una volta che inizi a vendere. Potresti anche decidere di raggruppare i tuoi lavori in collezioni o categorie suddivise per tema, come ad esempio “amore” o “umorismo”.
Allo stesso modo, se hai realizzato lavori su commissione o opere d’arte uniche, potresti esporre quelli di cui ti senti più entusiasta per mostrare al mondo il tuo talento.
Tutte le immagini devono essere ad alta risoluzione, in modo che la comunità artistica possa vedere la complessità del tuo lavoro, cogliendone ogni possibile dettaglio. La priorità è assicurarsi che le opere con cui avvii la tua galleria siano di alta qualità.
Tuttavia, se vuoi vendere opere d’arte digitali direttamente dalla tua galleria, valuta la possibilità di aggiungere una filigrana alle immagini. In questo modo, potrai proteggerle da furti o plagi e assicurarti che nessuno le utilizzi senza la tua autorizzazione.

3. Crea un testo convincente
Naturalmente, il primo aspetto che un potenziale acquirente o collezionista noterà della tua creazione è la parte visiva. Tuttavia, potrebbe anche attribuirle sensazioni o emozioni che non riesce a spiegare.
È proprio qui che entri in gioco tu, l’artista, attraverso le descrizioni fornite nell’inserzione dell’opera. Tutte le opere d’arte hanno una storia e questo dettaglio può essere l’elemento che convince l’acquirente e ti permette di concludere l’affare.
Ogni inserzione della tua galleria d’arte digitale deve avere un valido testo di supporto, che non deve limitarsi a descrivere il contenuto dell’opera o la sua storia, ma anche i dettagli tecnici, come le dimensioni.
Prima di pubblicare le inserzioni, è bene ideare il testo della descrizione. Fai un brainstorming delle tue idee e tieni traccia delle bozze in Dropbox Paper, quindi chiedi a delle persone fidate di fornirti un feedback per evitare di pubblicare imbarazzanti errori di battitura.
4. Lavora sul marketing
I social media saranno probabilmente il tuo strumento di marketing più efficace. Allestendo la tua galleria digitale personale, non avrai accesso alle stesse risorse di un grande nome del settore, museo o distributore.
Costruirti una solida reputazione e raggiungere il tuo pubblico di riferimento richiederà un impegno costante e i risultati non saranno immediati. Avrai bisogno di una strategia a lungo termine che definisca chi sono i destinatari delle tue opere e come intendi attirarli nella tua galleria.
Il tuo pubblico utilizza diversi social media o una sola piattaforma come TikTok? Sarebbe interessato a ricevere newsletter via email? Per quanto riguarda i contenuti del tuo sito web, avresti il tempo di gestire un blog? Scrivere regolarmente su un blog può essere un ottimo modo per condividere la tua esperienza parlando di temi e tendenze del settore dell’arte.
Se collabori con altri professionisti creativi, usa uno strumento di collaborazione come Dropbox Paper per condividere idee e mettere a punto i messaggi di marketing. Crea un elenco attività per gestire le operazioni di marketing e monitorare i progressi.
I social media sono parte integrante del mondo dell’arte digitale e, come il settore in sé, sono incredibilmente competitivi. Senza rappresentazione da parte di una galleria consolidata, dovrai farti carico delle attività di promozione. I contenuti video come i reel di Instagram consentono agli artisti di promuovere il proprio lavoro in maniera creativa.
Quando realizzi i video, finalizzali e ottimizzali con strumenti come Dropbox Replay. Condividi i video con i revisori attraverso un semplice link e ricevi feedback tramite annotazioni su frame precisi. In altre parole, puoi dedicare meno tempo a esaminare i feedback sui tuoi contenuti di marketing e dedicarne di più a creare o selezionare l’arte che ami.
Crea un kit di strumenti per la tua galleria d’arte digitale
Per trasformare la tua galleria d’arte digitale da un’idea astratta a un’impresa di successo, hai bisogno di una serie di strumenti innovativi. Con Dropbox, puoi pianificare e gestire la tua galleria da un unico posto.
Utilizzando Dropbox come base, puoi:
- Creare uno spazio centralizzato per dare vita a nuove idee e nuovi piani di sviluppo.
- Utilizzare modelli di brainstorming, gestire progetti con elenchi attività e raccogliere il feedback dei colleghi in Dropbox Paper.
- Condividere video promozionali e ricevere commenti su fotogrammi specifici e annotazioni sulle schermate acquisite in Dropbox Replay.
- Proteggere le tue inserzioni aggiungendo una filigrana alle immagini.
Condividere le fatture con gli acquirenti e richiedere firme elettroniche attraverso un semplice link.

Pianifica, avvia e fai crescere la tua galleria d’arte digitale da Dropbox
La suite di strumenti e funzionalità di Dropbox offre la base più efficace per gestire la tua galleria d’arte digitale.
Dropbox è stato progettato per rendere il lavoro il più produttivo, creativo ed efficiente possibile. Dalla conservazione dei piani di business in uno spazio di archiviazione cloud sicuro alla richiesta di firme elettroniche per commissioni o fatture, Dropbox offre tutte le funzionalità di cui hai bisogno per far crescere la tua galleria d’arte digitale.
Man mano che la tua attività si espande, puoi organizzare il team in crescita, collaborare sui nuovi contenuti in tempo reale ed eseguire il backup dell’intero computer, in modo da poter recuperare i file anche se dovesse accadere il peggio.
Esplora risorse correlate

Come condividere il lavoro con le parti interessate del progetto e ottenere un feedback più chiaro
Tutto pronto per condividere le tue risorse creative con i tuoi colleghi o clienti? Scopri come rendere il processo di revisione creativa più efficiente ed efficace con un flusso di lavoro di consegna e feedback semplificato.