Passa ai contenuti principali

Come creare e utilizzare i flussi di lavoro per la gestione dei progetti in 8 semplici passi

6 min di lettura

13 febbraio 2025

Due colleghi fanno brainstorming su una lavagna in un ufficio.

Come creare un flusso di lavoro per la gestione dei progetti di successo

Ecco le fasi necessarie per sviluppare il flusso di lavoro con esempi pratici:

1. Identificare gli obiettivi del progetto

Definisci chiaramente gli obiettivi e i traguardi del progetto che portano a un buon risultato. Descrivi cosa vuoi ottenere con il progetto, i risultati desiderati e come misurerai il successo.

Se imposti gli obiettivi del progetto in anticipo, tutti i soggetti coinvolti avranno una comprensione più chiara delle azioni necessarie e di come lavorare per raggiungere un obiettivo comune.

Quando si definiscono gli obiettivi, bisogna considerare tutti i requisiti e vincoli specifici che possono influire sul progetto. È inoltre importante stabilire degli indicatori chiave di prestazione (ICP) che misurino il successo del progetto. Questi ICP devono essere specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e vincolati nel tempo (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-bound, SMART) e indicare chiaramente che il progetto è sulla buona strada per raggiungere i risultati desiderati.

Esempio: lancia un nuovo sito web per migliorare la presenza online e l’esperienza degli utenti.

2. Esaminare le attività 

Dividi il progetto in attività più piccole e gestibili. In questo modo è più facile assegnare le responsabilità ai membri del team, monitorare i progressi e identificare eventuali ostacoli o sfide che potrebbero insorgere.

La suddivisione delle attività rende il progetto meno intimidatorio. La realtà quotidiana diventa più strutturata e si può organizzare il tempo in base alle priorità delle attività.

Esempio: suddividi il lancio di un sito web in attività quali progettazione, creazione dei contenuti, sviluppo, creazione della versione di prova e pubblicazione.

Colleghi che guardano una sequenza di post-it su una parete di vetro in un ufficio moderno.
Un professionista che lavora da remoto partecipa a una videochiamata dal suo ufficio domestico.
L’interfaccia di Dropbox mostra le opzioni di gestione dei file, con un cursore che seleziona il pulsante di condivisione su una cartella.

Vantaggi dell’utilizzo di un flusso di lavoro per la gestione dei progetti

Ecco alcuni motivi per cui Dropbox è lo strumento ideale per garantire che i flussi di lavoro per la gestione dei progetti portino a risultati aziendali puliti e produttivi:

  • aumento dell’efficienza grazie agli strumenti di gestione dei progetti che aiutano i team a lavorare in modo più efficiente, semplificando la comunicazione, la collaborazione e la condivisione file
  • responsabilità, dal momento che Dropbox consente di tenere traccia dell’avanzamento delle attività e di responsabilizzare i membri del team per il loro lavoro
  • comunicazione semplificata, poiché gli strumenti di collaborazione di Dropbox consentono ai membri del team di comunicare facilmente tra loro, sia all’interno che all’esterno dell’ufficio
  • sprint e cronologie di progetto veloci, in quanto il modello di piano di progetto Dropbox Paper aiuta i team a restare al passo e a rispettare le scadenze, fornendo una chiara panoramica dell’avanzamento del progetto
  • cambiamento in base alle esigenze grazie alla facile collaborazione sui contenuti che facilita l’adattamento alle mutevoli esigenze del progetto, consentendo ai team di apportare modifiche ai propri flussi di lavoro in modo semplice e rapido

Migliora la gestione dei progetti

Un flusso di lavoro di gestione dei progetti ben strutturato è essenziale per qualsiasi tipo di progetto e per le aziende di ogni dimensione.

Segui i passaggi descritti in questo articolo per creare un flusso di lavoro che aiuti a migliorare efficienza, responsabilità, comunicazione e produttività. Con la suite di strumenti di gestione dei progetti di Dropbox puoi implementare il flusso di lavoro e superare gli obiettivi del progetto.

Esplora le funzionalità e gli strumenti adatti a creare flussi di lavoro di gestione dei progetti efficaci e produttivi.

Esplora risorse correlate

Un team è riunito intorno a una scrivania, con alcune persone in piedi e altre sedute, e discute di come impostare un processo DMAIC per supportare il proprio progetto.

In cosa consistono il processo e la metodologia DMAIC?

Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare. DMAIC è un approccio basato sui dati per risolvere problemi reali nella tua azienda. Ma come può esattamente risolvere questi problemi?

Il team è seduto insieme e discute idee e prende appunti, il che rappresenta sessioni di collaborazione e brainstorming.

Cosa sono gli obiettivi SMART?

Per raggiungere il successo è fondamentale stabilire obiettivi SMART. Scopri come creare obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con scadenze precise con questa guida essenziale.

Due persone in un ufficio guardano insieme lo schermo di un computer e discutono delle modifiche da apportare a un file.

Controllo efficace delle versioni dei documenti

Il controllo delle versioni dei documenti ti aiuta a tenere traccia delle modifiche, a prevenire la perdita di dati e a garantire che tutti i membri del team lavorino sulla versione corretta di un file.