La crescita è fondamentale per qualsiasi impresa, tuttavia quando si gestiscono numerosi obiettivi alla volta, può essere difficile trovare un equilibrio.
La crescita aziendale è più importante del profitto?
La crescita aziendale è importante per il benessere a lungo termine di qualsiasi azienda. Per questo, è necessario individuare solide strategie di sviluppo aziendale, da implementare fin da subito. La crescita non solo mostra che l’azienda lavora con successo, ma attira anche gli investitori, aiuta a reperire i fondi e personale di talento.
Profitto e crescita vanno di pari passo quando si tratta delle aree cruciali di un’azienda. Nel caso dello sviluppo delle piccole aziende, il profitto potrebbe essere basso, ma i tassi di crescita alti. Anche se un’azienda non frutta molto denaro, un buon tasso di crescita indica che è sulla strada giusta per diventare redditizia. Ciò può essere molto allettante per gli investitori, il che a sua volta promuove la crescita e apre la strada alla redditività. Si tratta di un’ulteriore conferma di come la crescita dovrebbe essere una priorità principale per le piccole aziende e le startup.

Quali sono le migliori strategie di crescita per le piccole imprese?
Non esiste una strategia unica per la crescita delle piccole imprese e il modo migliore in cui un’azienda può progredire dipenderà dalle sue circostanze specifiche. Di seguito ti proponiamo alcune strategie di crescita per piccole imprese che potresti prendere in considerazione:
Penetrazione del mercato
La penetrazione del mercato avviene quando si punta ad aumentare la quota di mercato. Esistono molti modi per farlo, tra cui sconti su prodotti e servizi offerti, aumento della pubblicità o creazione di pacchetti. Questo ti aiuta a ottenere un vantaggio competitivo e ad attirare nuovi clienti, senza dover realizzare un nuovo prodotto.
Espansione del mercato
Si tratta dell’allargamento a nuovi mercati. Per esempio, se una panetteria aggiunge un servizio di catering aziendale alla sua offerta, entra come nuova azienda in questo campo. Questa rappresenta una strategia comune per molte aziende, anche quando sono già ben avviate. Un’azienda di successo cerca sempre di svilupparsi e di crescere, quindi anche se la tua azienda è già ben affermata nel tuo mercato attuale, dovresti sempre essere alla ricerca di nuove opportunità e modalità per incrementare il flusso di cassa.
Passaggio a nuovi canali
L’omnicanalità è la modalità moderna per fare marketing e vendere. Se fai affidamento solo su una sede fisica per realizzare queste vendite, potresti avere difficoltà a vedere una crescita aziendale allo stesso livello dei tuoi concorrenti omnicanale. Assicurati di avere a disposizione quanti più canali possibili affinché i clienti possano scoprire la tua attività e interagire con te.
Un’azienda moderna dovrebbe disporre di un negozio online, canali sui social media, canali email e, ove possibile, negozi fisici. Inoltre, il negozio fisico deve essere più di un semplice negozio: deve essere un’estensione di tutti questi canali. Ciò significa che non puoi offrire un’esperienza nel tuo negozio online e non averla disponibile offline. Se operi unicamente online e non sai come passare al negozio fisico, puoi prendere in considerazione punti vendita temporanei o la vendita presso altri negozi.
Segmentazione del mercato
Studia la tua clientela attuale e concentrati sul segmento di popolazione sul quale vuoi investire di più. Puoi basarti sulla posizione geografica dei clienti, sull’età, le abitudini o i tipi di settori per i quali lavori. Questo è un settore in cui l’analisi e le metriche sono fondamentali. È di vitale importanza condividere le conoscenze e disporre di dati di facile accesso, per ottenere una panoramica reale dell’intera azienda e sapere dove direzionare le energie.
Ad esempio, se sei in una città universitaria, ma non attiri il numero di studenti che speravi, prova a offrire uno sconto per studenti. Allo stesso modo, se sai che nella tua città arrivano molti pendolari, prova a pensare a una carta fedeltà che attira i potenziali clienti e incoraggia un rapporto continuativo.
I migliori consigli per la crescita aziendale
Per avere successo, gli imprenditori devono affrontare le opportunità di crescita nel modo giusto. Ecco alcuni consigli da tenere a mente:
Utilizzare un modello di strategia di crescita
Pianifica sempre la tua prossima mossa. Una piccola impresa deve puntare alla crescita, ma buttarsi a capofitto senza un’adeguata pianificazione non farà altro che proiettarla verso il fallimento. Fai un brainstorming con tutti i responsabili chiave delle decisioni della tua azienda. Ciò che decidi di fare interesserà tutta l’azienda, quindi non sottovalutare o ignorare le idee degli altri. Un modello di piano di crescita condiviso può rappresentare uno spazio in cui tutti hanno una panoramica chiara dei passaggi successivi che l’azienda intende intraprendere e dove fornire il proprio feedback. La collaborazione tra i team è ciò che rende grande un’azienda e che la aiuterà a crescere.
Definire obiettivi SMART
Tutti hanno degli obiettivi, ma gli obiettivi SMART aiutano il tuo team a realizzarli. SMART è l’acronimo utilizzato per spiegare come si dovrebbe realizzare un obiettivo:
- Specific (specifico): definisci precisamente ciò che desideri ottenere, non deve essere solo una vaga idea di ciò che potresti fare.
- Measurable (misurabile): il tuo obiettivo deve essere misurabile, per permetterti di verificare i progressi.
- Achievable (raggiungibile): naturalmente, non ha senso definire obiettivi irraggiungibili.
- Relevant (rilevante): il tuo obiettivo ha senso per la tua azienda in questo preciso momento, con il tuo team attuale?
- Time-bound (con scadenze precise): stabilisci una data di scadenza e quali attività devono essere completate per rispettare tale scadenza.
Usando gli obiettivi SMART, crei un quadro completo all’interno del quale il tuo team potrà lavorare per raggiungere i propri obiettivi.
Avere la certezza di utilizzare gli strumenti giusti
Crescere non significa necessariamente fare qualcosa di completamente nuovo. A volte significa ottimizzare i processi che sono già in atto. Ecco perché l’aggiornamento e il miglioramento degli strumenti e dei flussi di lavoro in uso sono fondamentali.
Piccole aziende come Doberman si sono rivolte a Dropbox per migliorare i propri flussi di lavoro e aumentare la produttività. Come spiega il direttore del design Klas Thorsén, “Con Dropbox puoi portare il tuo computer offline o in viaggio, e avere comunque i tuoi file sempre con te. Prima era difficile lavorare con fusi orari diversi, ma ora tutti i nostri file sono sincronizzati e disponibili per chiunque ne abbia bisogno”.
Che si tratti di implementare un’area di lavoro intelligente, di introdurre il lavoro flessibile o di accelerare il processo di stipula dei contratti con Dropbox Sign, investire nella produttività è un percorso verso la crescita.
Valutare investitori esterni
Potrebbe arrivare un momento in cui ti rendi conto che un aumento di fondi potrebbe aiutare la tua azienda a crescere. Questo capitale esterno potrebbe essere utile per far decollare alcune idee o per portare la tua azienda al livello di crescita successivo.
Se ti sembra che la tua azienda abbia proprio bisogno di questo, ma non sai da dove iniziare, l’indice di DocSend sulle startup offre informazioni sul modo in cui le startup raccolgono fondi nelle diverse fasi del loro ciclo di vita. E quando è tutto pronto per presentare il tuo business agli investitori, DocSend può monitorare quando il tuo pitch deck viene visualizzato, scaricato o inoltrato. Un modo ideale per assicurarti di dare sempre il massimo con la tua strategia di investimento.
Non accontentarsi
C’è sempre bisogno di crescere, indipendentemente dal successo della piccola impresa. Per le piccole imprese, il fallimento è una minaccia molto concreta anche dopo dieci di attività, quindi non bisogna dormire sugli allori. Allo stesso modo, non bisogna pensare troppo in grande. Certo, nulla grida “crescita” come un nuovo ufficio più grande e un maggior numero di dipendenti, ma prima chiediti: “Sono nella fase della crescita adatta per farlo?”. Pensa in modo logico e avveduto e considera sempre la tua azienda; non limitarti a replicare ciò che vedi fare agli altri.
Gli standard sono alti per le aziende moderne di successo, e per raggiungerli devi crescere. Dropbox è qui per aiutarti.
Concentrati sul lavoro che conta
Dropbox riunisce i contenuti del tuo team in un unico luogo collaborativo, integrando perfettamente gli strumenti su cui fai affidamento. Ti aiuta a eliminare le distrazioni e a concentrarti su ciò che conta davvero: il tuo business.
Di’ addio ai file sparsi, alle interruzioni infinite e ai problemi di coordinamento. Con Dropbox puoi mantenere l’organizzazione, lavorare in sincronia e garantire la sicurezza del tuo team, il tutto in un unico spazio di lavoro intelligente e semplificato.
Esplora risorse correlate

Come presentare un’offerta agli investitori durante la ricerca di finanziamenti e concludere accordi
Crea una presentazione convincente per attrarre gli investitori. Scopri i consigli essenziali per presentare la tua visione, evidenziare le opportunità di mercato e mostrare il potenziale ROI in questa guida dettagliata.

La modifica in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?
La modifica in tempo reale aggiunge una dimensione completamente nuova ai progetti del tuo team. Dal miglioramento della collaborazione all’incremento della produttività, scopri come può liberare il potenziale del tuo team.