Passa ai contenuti principali

Semplifica il lavoro del team delegando le attività in maniera efficace

5 min di lettura

17 aprile 2025

Cosa si intende per delegare?

Delegare significa assegnare delle attività ad altre persone. E no, non è una questione di “assegno questo lavoro a te perché a me non va di farlo”. Una leadership basata sulla delega non è una scusa per assegnare ad altri incarichi che noi non vogliamo svolgere, bensì un’occasione per offrire opportunità e affidare responsabilità alle persone coinvolte. Certo, potresti scrivere tu quella relazione, come hai fatto altre 100 volte prima, oppure puoi incaricare un membro del team meno esperto per consentirgli di fare una nuova esperienza. E intanto, incarico dopo incarico, vedrai una vera e propria crescita professionale.

Delegare le responsabilità è un principio fondamentale di qualsiasi gerarchia, anche se la tua cultura aziendale preferisce mantenere tutti sullo stesso piano. Tutti hanno bisogno di un’opportunità per dimostrare il proprio valore e solo delegando le responsabilità si può ottenere questo risultato. 

Consigli per un processo di delega efficace

Un processo di delega efficace richiede un po’ di pratica. Non puoi limitarti ad assegnare un incarico e aspettarti che i membri del team svolgano felicemente qualsiasi lavoro venga loro richiesto. Devi assicurarti di assegnare le attività giuste. Per delegare correttamente un’attività è necessario tenere conto dei talenti di ciascun membro del team, consentendogli al tempo stesso di acquisire nuove competenze.

Ecco alcuni consigli su come gestire le attività efficacemente:

Conosci il tuo team

Ognuno ha i suoi punti di forza e le sue debolezze. Ad esempio, i membri del tuo team potrebbero lavorare tutti insieme nel marketing, ma individualmente avranno competenze diverse, ma di grande valore. Spetta a te, in qualità di leader efficace, riconoscerle. Ad esempio, potresti pensare che sia una buona idea non assegnare attività organizzative ai creativi, preferendo invece affidarle a chi ha maggiori capacità di pensiero logico. Tuttavia, in questo modo, non solo non sfrutti al massimo tutta la gamma di competenze del team, ma rischi anche che si creino dei risentimenti, in quanto i membri del team sentono che le loro doti non vengono riconosciute o valorizzate.

Un modo per evitare questo problema è consentire, in una certa misura, che le persone si offrano volontarie. Crea un elenco attività che possa essere facilmente condiviso, modificato e aggiornato. Chiedi prima ai membri del team se desiderano svolgere un’attività specifica; vedrai che le persone sceglieranno automaticamente i compiti che sono certe di saper svolgere. In questo modo, potrai vedere le migliori competenze del team all’opera e basarti su di esse per delegare le attività in futuro.

L’importante non è il tipo di lavoro, ma come lo si svolge

La gestione dei progetti e la leadership sono sfide ardue quanto qualsiasi attività che deleghi ai membri del team. Prenditi il tempo necessario per capire quali compiti devono svolgere i vari membri del team e il modo in cui intendi attuare il tuo piano. Il team ha tempo a sufficienza? Questa attività è troppo importante per non essere affidata a un membro esperto del team? Il tuo flusso di lavoro consente di coinvolgere facilmente i membri più giovani del team nel progetto? Le vere capacità di leadership consistono nel valorizzare la persona, non solo il lavoro.

In qualità di leader del team, devi creare un ambiente che sia il più funzionale possibile. Per farlo puoi applicare diversi metodi, ad esempio configurare un’area di lavoro intelligente, offrire soluzioni alternative come un orario flessibile per evitare il burnout o nominare nuovi responsabili per fornire una struttura e una guida più efficaci.

Tieni sotto controllo le priorità dei membri del team

Dropbox Paper semplifica la gestione degli elenchi attività, la delega delle attività ai membri del team e il monitoraggio del progetto.

Comunicare il più possibile

Se lavori abitualmente per conto tuo, potresti pensare che sia sufficiente che abbia tu tutte le informazioni chiave per risolvere un problema. Ma in qualità di leader che ha il compito di delegare le attività e motivare i collaboratori, è importante che tu condivida queste informazioni con il resto del team. La conoscenza è davvero potere e il tuo team deve essere sempre aggiornato. Condividi sempre le scadenze, i briefing e le principali comunicazioni associate alle attività delegate. Non si tratta di rinunciare alle responsabilità, ma di sapere che è condivisa da un unico team collaborativo ed efficace. Un team a cui offri la possibilità di rispondere al meglio delle sue capacità.

Esplora risorse correlate

Quattro persone, due sedute e due in piedi, collaborano a un progetto utilizzando laptop e tablet.

La modifica in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?

La modifica in tempo reale aggiunge una dimensione completamente nuova ai progetti del tuo team. Dal miglioramento della collaborazione all’incremento della produttività, scopri come può liberare il potenziale del tuo team.

Un imprenditore prende appunti su un blocco note accanto al suo laptop mentre tiene un documento nell’altra mano.

Sei delle migliori app di produttività per migliorare la gestione delle attività e del tempo

La lentezza e l’inefficienza stanno diventando un minimo comune denominatore delle tue giornate lavorative? Esplora il nostro elenco appositamente selezionato di app per dispositivi mobili e desktop collaudate per aumentare l’efficienza e la produttività.

Una professionista presenta un grafico ai suoi colleghi dal suo laptop.

Cos’è la comunicazione visiva e come può rivoluzionare i flussi di lavoro?

Emoji, GIF, videochiamate, presentazioni e molto altro: gli elementi visivi hanno una forte influenza sulla nostra vita quotidiana. Scopri come possiamo utilizzare le informazioni visive come processo di comunicazione e migliorare la produttività.