Table of contents
- Che cos'è la gestione dei flussi di lavoro?
- Come si sono evoluti i flussi di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro: come le aziende migliorano l’efficienza
- Flussi di lavoro per l’onboarding dei dipendenti: passaggi per un processo più fluido
- Flussi di lavoro per una campagna video: gestione di file di grandi dimensioni e collaborazione
- Gestione efficiente dei flussi di lavoro di gestione dei progetti ad hoc
- Flussi di lavoro di mappatura dei processi: come ottimizzare e migliorare
- Come Dropbox aiuta a semplificare i flussi di lavoro
Semplificare i flussi di lavoro è essenziale per gestire le attività in modo efficiente, ridurre i colli di bottiglia e raggiungere gli obiettivi più rapidamente. Scopri come funzionano i flussi di lavoro, come si sono evoluti e come Dropbox può aiutarti a perfezionarli e gestirli facilmente.
Che cos'è la gestione dei flussi di lavoro?
La gestione del flusso di lavoro implica l’organizzazione e la strutturazione delle attività per garantire che passino facilmente da “non ancora iniziate” a “completate”. Semplifica i processi, migliora la responsabilità e incrementa l’efficienza complessiva all’interno di team e organizzazioni. Suddividendo le attività in passaggi chiari, i flussi di lavoro consentono alle aziende di semplificare le operazioni e monitorare efficacemente i progressi. Esistono tre categorie principali di flussi di lavoro comunemente utilizzati dalle aziende:
Flussi di lavoro dei processi
Sono flussi prevedibili e standardizzati, il che li rende ideali per attività ripetitive come la produzione. Ad esempio, la produzione di un’automobile segue una sequenza fissa, garantendo uniformità ed efficienza.
Flussi di lavoro dei progetti
Questi flussi di lavoro sono più flessibili e adattabili. Si occupano di attività che richiedono personalizzazione, come la creazione di design unici o soluzioni software personalizzate. A differenza dei flussi di lavoro di processo, lasciano spazio ad aggiustamenti creativi.
Flussi di lavoro dei casi
Questi flussi di lavoro gestiscono attività che richiedono risposte situazionali. Ad esempio, la risoluzione dei ticket di supporto IT o l’elaborazione delle richieste di risarcimento assicurativo dipendono dai dettagli specifici di ciascun caso.
La comprensione e l’applicazione della gestione dei flussi di lavoro consentono alle aziende di misurare la produttività e ottimizzare le risorse in modo efficace. Grazie alla loro chiarezza, i flussi di lavoro riducono al minimo il rischio di ritardi, aumentano la visibilità e migliorano la responsabilità.

Come si sono evoluti i flussi di lavoro
I flussi di lavoro si sono trasformati da processi manuali in sistemi sofisticati e automatizzati che ottimizzano la produttività. Uno dei primi strumenti di flusso di lavoro, l’armonogramma, fu sviluppato alla fine del XIX secolo dall’ingegnere polacco Karol Adamiecki. Questo sistema utilizzava strisce di carta per mappare le attività e prevedere i tempi di produzione, aiutando le aziende a individuare i colli di bottiglia. Sebbene fosse un’idea rivoluzionaria, venne poi messa in ombra dai diagrammi di Gantt di Henry Gantt, ampiamente adottati, che introdussero le dipendenze visive tra attività e linee temporali.
Oggigiorno la gestione dei flussi di lavoro si è evoluta, andando oltre i grafici statici. Gli strumenti moderni integrano automazione, collaborazione e aggiornamenti in tempo reale per mantenere i team allineati. Piattaforme come Dropbox consentono la condivisione fluida dei file, promemoria automatici e controllo delle versioni, consentendo alle aziende di adattare i flussi di lavoro in modo dinamico. Eliminando le inefficienze e riducendo la supervisione manuale, gli strumenti di flusso di lavoro intelligenti consentono ai team di lavorare più velocemente, restare organizzati e ottenere risultati migliori.
Esempi di flussi di lavoro: come le aziende migliorano l’efficienza
L’ottimizzazione dei flussi di lavoro può migliorare l’efficienza di vari processi aziendali, dall’onboarding dei dipendenti alla gestione dei progetti creativi. I flussi di lavoro sono versatili e flessibili e si adattano ad attività che implicano coordinamento, condivisione di documenti e collaborazione. Semplificando questi processi, le organizzazioni possono ridurre i colli di bottiglia e garantire il completamento delle attività.
Ad esempio, i flussi di lavoro garantiscono che ogni fase di un processo venga presa in considerazione, migliorando la visibilità e la responsabilità. Un flusso di lavoro ben strutturato non solo consente di risparmiare tempo, ma riduce anche al minimo il rischio di incomprensioni tra i membri del team.
Che si tratti di gestire attività ripetitive, progetti creativi o cambiamenti imprevisti, i flussi di lavoro forniscono una struttura che supporta flessibilità ed efficienza. Di seguito sono riportati alcuni esempi di come i flussi di lavoro possono migliorare processi specifici.
Flussi di lavoro per l’onboarding dei dipendenti: passaggi per un processo più fluido
L’onboarding di nuovi dipendenti spesso comporta una serie di attività che richiedono un coordinamento tra risorse umane, la direzione e il neoassunto. Un tipico flusso di lavoro di onboarding potrebbe includere i seguenti passaggi:
- Il responsabile delle risorse umane invia un’email di benvenuto al neoassunto, contenente i documenti di onboarding necessari.
- Il neoassunto esamina e firma i documenti.
- Il team delle risorse umane elabora e archivia in modo sicuro i documenti firmati.
Ogni fase di questo flusso di lavoro rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza e ridurre i potenziali colli di bottiglia. Ad esempio, Dropbox consente ai team delle risorse umane di semplificare questo processo utilizzando strumenti come Dropbox Sign per le firme elettroniche e le cartelle condivise per l’archiviazione sicura dei documenti.
Inoltre, i flussi di lavoro automatizzati possono programmare email di benvenuto, garantendo una comunicazione tempestiva con i nuovi assunti. Queste funzionalità rendono il processo di onboarding più fluido, più organizzato e meno dispendioso in termini di tempo per tutte le parti coinvolte.
Flussi di lavoro per una campagna video: gestione di file di grandi dimensioni e collaborazione
Le campagne video richiedono la collaborazione di più team e parti interessate, il che rende essenziale disporre di flussi di lavoro semplificati. Un flusso di lavoro di produzione video potrebbe comprendere i seguenti passaggi:
- Il brand manager condivide un brief creativo con l’agenzia.
- L’account manager dell’agenzia supervisiona la creazione del video e invia le bozze per la revisione.
- Il brand manager raccoglie il feedback delle parti interessate e comunica le revisioni all’agenzia.
- L’agenzia incorpora il feedback e consegna il video finale.
Questo processo spesso comporta la gestione di file video di grandi dimensioni e la facilitazione di una comunicazione chiara. Dropbox semplifica queste attività consentendo agli utenti di inviare video lunghi e di alta qualità senza doverli comprimere e di lasciare commenti con codice di tempo direttamente sul file. Queste funzionalità garantiscono un feedback preciso, riducono i diversi passaggi di revisione, collaborano e migliorano la qualità complessiva del prodotto finale.
Gestione efficiente dei flussi di lavoro di gestione dei progetti ad hoc
Nelle partnership con i clienti, richieste impreviste e attività aggiuntive possono interrompere i flussi di lavoro. La gestione di progetti ad hoc si concentra sulla gestione efficiente di questi cambiamenti imprevisti. Per adattarsi a queste sfide è fondamentale stabilire procedure chiare di gestione dei documenti. Con Dropbox, i team possono archiviare e organizzare i risultati in un’unica posizione centralizzata, garantendo a tutti le parti interessate l’accesso ai file più recenti. In questo modo si elimina la confusione e si riducono al minimo i ritardi.
Dropbox Paper migliora ulteriormente la gestione delle attività consentendo ai membri del team di assegnare attività, definire le scadenze e fornire aggiornamenti in tempo reale. Ad esempio, se un cliente richiede una modifica dell’ultimo minuto, il project manager può rapidamente taggare i membri del team interessati in Dropbox Paper, descrivere i nuovi requisiti e monitorare i progressi con promemoria automatici. Questi strumenti garantiscono la gestione efficace delle attività ad hoc, anche in scenari frenetici e imprevedibili.
Utilizzando Dropbox Paper per archiviare i file da consegnare, qualsiasi modifica apportata ai contenuti viene automaticamente sincronizzata, così non dovrai preoccuparti di avere la versione più aggiornata del tuo lavoro.
Se utilizzi già Dropbox Paper per redigere i verbali di riunione, aggiungere nuove richieste al documento di gestione delle attività ti risulterà molto semplice. Tagga il project manager accanto alla richiesta, indica una possibile data di consegna e il gioco è fatto. Paper invierà promemoria automatici per fare in modo che tutti rispettino le tempistiche stabilite.

Flussi di lavoro di mappatura dei processi: come ottimizzare e migliorare
La creazione di diagrammi di flusso di lavoro è un passaggio essenziale per ottimizzare i processi aziendali. Una mappatura accurata garantisce che i flussi di lavoro siano chiari, efficienti e ripetibili. Per iniziare, identifica i flussi di lavoro più critici nella tua organizzazione, concentrandoti sulle attività comuni piuttosto che su rare eccezioni. Collabora con i membri del team che eseguono questi processi per ottenere informazioni preziose e identificare potenziali colli di bottiglia.
Ad esempio, i flussi di lavoro dei processi, che sono prevedibili e standardizzati, sono i più facili da mappare. I flussi di lavoro dei casi e i flussi di lavoro dei progetti, che sono più dinamici, richiedono input aggiuntivi per catturare accuratamente le variazioni. Dropbox semplifica questo processo fornendo strumenti per la mappatura collaborativa e la condivisione di documenti. I team possono utilizzare cartelle condivise per centralizzare i file e integrazioni con Dropbox per visualizzare più file di programma in un unico posto, migliorando la collaborazione e la produttività. La mappatura dei flussi di lavoro non solo mette in evidenza le aree da migliorare, ma garantisce anche che le iterazioni future partano dall’esperienza acquisita.
Come Dropbox aiuta a semplificare i flussi di lavoro
Dropbox offre una suite completa di strumenti progettati per migliorare la gestione dei flussi di lavoro. Integrando lo spazio di archiviazione cloud con funzionalità di collaborazione avanzate, Dropbox garantisce che i team possano lavorare in modo efficiente, ovunque si trovino. I principali vantaggi includono:
- Condivisione sicura dei file: proteggi i dati sensibili con link protetti tramite password e autorizzazioni regolabili.
- Strumenti collaborativi: usa Dropbox Paper per la collaborazione in tempo reale, l’assegnazione di attività e il monitoraggio dei progetti.
- Spazio di archiviazione integrato: gestisci facilmente i file su più piattaforme e dispositivi.
La crescente gamma di integrazioni di Dropbox migliora ulteriormente le capacità del flusso di lavoro. Ad esempio, gli utenti possono collegare Dropbox ai loro strumenti di produttività preferiti per semplificare la comunicazione e la gestione delle attività.
Che tu stia gestendo un processo semplice o un progetto complesso, Dropbox ti fornisce gli strumenti necessari per migliorare l’efficienza e raggiungere i tuoi obiettivi.
Esplora risorse correlate

Come condividere il lavoro con le parti interessate del progetto e ottenere un feedback più chiaro
Tutto pronto per condividere le tue risorse creative con i tuoi colleghi o clienti? Scopri come rendere il processo di revisione creativa più efficiente ed efficace con un flusso di lavoro di consegna e feedback semplificato.

La modifica in tempo reale può davvero migliorare la produttività e la collaborazione?
La modifica in tempo reale aggiunge una dimensione completamente nuova ai progetti del tuo team. Dal miglioramento della collaborazione all’incremento della produttività, scopri come può liberare il potenziale del tuo team.