Passa ai contenuti principali

7 abitudini che ogni project manager altamente efficiente deve avere

5 min di lettura

24 aprile 2025

1. Favorisci i legami tra le persone

Due persone ridono mentre sorseggiano bevande calde e guardano un dispositivo mobile. Una persona è seduta su un piano di lavoro.

2. Stabilisci un processo decisionale

I membri del team, i clienti e tutte le altre persone coinvolte porgono inevitabilmente delle domande; un buon project manager sa stabilire delle regole precise su come rispondere e su come prendere decisioni in generale.

Cornelius Fichtner, presentatore di Project Management Podcast, suggerisce di avere “una struttura di governance che stabilisca che determinate decisioni possono essere prese dal product manager, altre devono essere sottoposte al consiglio di amministrazione e altre ancora devono essere rimandate allo sponsor del progetto”.

“Capire chi decide cosa contribuisce a creare fiducia”, aggiunge. Utilizzare un framework DACI è un modo per stabilire chi è responsabile della decisione finale e chi è coinvolto a quale livello.

La dott.ssa Edington aggiunge: "Assicuratevi che il flusso di lavoro associato a ogni attività venga compreso da chi ne è responsabile". In poche parole: ognuno si occupi di ciò che gli compete.

3. Dai spazio ai rapporti individuali

Due membri di un team sono seduti a un tavolo con un laptop e discutono del progetto attuale.

4. Sviluppa un piano di controllo del traffico aereo

Pensa alle risorse necessarie per un progetto tipo: decine di documenti, immagini, video o wireframe. Un bravo project manager è in grado di immaginare l’intero flusso di lavoro, assicurandosi che gli appaltatori abbiano firmato, che il designer disponga delle risorse adeguate, che lo sviluppatore abbia i file corretti e che il direttore creativo possa revisionare il tutto al momento opportuno. 

L’ideale sarebbe avere un punto di riferimento unico come Dropbox, dove inviare contratti per ricevere firme elettroniche, organizzare risorse e trasferirle in modo sicuro.

5. Specializzati nella pianificazione e crea un programma generale

Una project manager è seduta fuori da un bar e lavora sul suo tablet.

6. Richiedi un feedback

Alla fine, un project manager è anche un leader emotivo, un consigliere, un amico, un coach e un responsabile che tiene tutto sotto controllo. Gli ingredienti del suo successo sono: la fiducia nel team, la tecnologia e gli strumenti.

Al contrario, affinché un team sia efficiente, è necessario che il project manager sia competente; il che implica che deve richiedere feedback al team e cercare sempre di migliorarsi.

"Richiedi un feedback individuale, non di gruppo", precisa la dott.ssa Edington. "Vai da ogni membro del team e chiedi: 'Come sta andando? Posso fare qualcosa per semplificarti il lavoro?'".

Secondo la dottoressa, avere una conversazione individuale anziché di gruppo fa sì che le persone si sentano a proprio agio nel dare un giudizio sincero. Creare uno spazio sicuro in cui ognuno è libero di esprimere la propria opinione migliora l'operatività del team in generale.

Esplora risorse correlate

Un team è riunito intorno a una scrivania, con alcune persone in piedi e altre sedute, e discute di come impostare un processo DMAIC per supportare il proprio progetto.

In cosa consistono il processo e la metodologia DMAIC?

Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare. DMAIC è un approccio basato sui dati per risolvere problemi reali nella tua azienda. Ma come può esattamente risolvere questi problemi?

Due persone in un ufficio guardano insieme lo schermo di un computer e discutono delle modifiche da apportare a un file.

Controllo efficace delle versioni dei documenti

Il controllo delle versioni dei documenti ti aiuta a tenere traccia delle modifiche, a prevenire la perdita di dati e a garantire che tutti i membri del team lavorino sulla versione corretta di un file. Scopri di più.

Il team è seduto insieme e discute idee e prende appunti, il che rappresenta sessioni di collaborazione e brainstorming.

Cosa sono gli obiettivi SMART?

Per raggiungere il successo è fondamentale stabilire obiettivi SMART. Scopri come creare obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con scadenze precise con questa guida essenziale.